FRAMUS Vintage Hootenanny Reissue

di Redazione
28 novembre 2025
Quando John Lennon la imbraccia per la prima volta dopo averla acquistata a Londra nel 1964, probabilmente non immagina che il suono di quella 12 corde, così rotondo, corposo e così definito, sarebbe stato inscindibile da alcuni dei brani più iconici dei Beatles. Basta pensare a "You've Got To Hide Your Love Away", “Norwegian Wood", "Girl", "Help!”, giusto per citare qualche titolo: ebbene, quello è il suono della Framus 5/024 Hootenanny.

La storia di questa chitarra acustica nasce da un’intuizione di Fred Wilfer, fondatore di Framus, il quale, nel pieno della Beatlemania, comprende l'ascesa della chitarra folk e ne crea la sua personale visione: una sorta di ibridazione tra una classica e una tradizionale acustica, che chiama 5/024 Hootenanny ed introduce nei primi anni ’60 con successo.

Dopo oltre sessant'anni trascorsi nella soffitta di una casa della campagna londinese e una vendita all'asta da quasi tre milioni di dollari nel 2024, la Framus di Lennon è tornata sotto i riflettori, spingendo Nicolas Wilfer, nipote del fondatore, a un'operazione di recupero filologico ed archeologia industriale, partendo dai documenti d'archivio e da un esemplare gemello conservato nel museo dell’azienda teutonica.
Con il benestare della famiglia Lennon, l’idea di traghettare la 12 corde...

l'articolo continua...

al presente si fa concreta ed è con orgoglio che Framus ne realizza una fedele reissue con la finitura del top Vintage Natural o Vintage Sunburst, satinata o lucida, che affianca alla versione a sei corde con le medesime caratteristiche.

Il lavoro di ricostruzione della Hootenanny rispetta in maniera integrale il concept della famosa 12 corde appartenuta a Lennon: formato dreadnought, top in abete Sitka massello, fasce, fondo e manico in mogano, tastiera (piatta) in palissandro, 19 tasti, zero-fret e rosetta con intarsi in legno massello. Inoltre, giunzione del manico a coda-di-rondine, catenature peculiari, ponte regolabile in altezza con tailpiece a-trapezio e meccaniche vintage. In sintesi, una raffinata ricostruzione, rispettosa di tutti i parametri capaci di generare quel suono iconico, così articolato e così carico di proiezione, e capaci di restituire al contempo l’aspetto estetico di una chitarra divenuta leggenda.

In quanto ai prezzi della Framus Hootenanny Reissue, variano da Euro 1.299,00 a Euro 1.419,00 secondo la versione della chitarra (6 o 12 corde) e il tipo di finitura (Vintage Natural o Vintage Sunburst, lucida o satinata).

Curiosità – Hootenanny... nei '60 Joan Baez lo definiva: “Un momento di festa per condividere canzoni e cantare insieme”

Gold Music official website








Podcast

Album del mese

Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records

Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...

Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music

Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...

Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore

Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...