TAYLOR GUITARS due nuove acustiche per Jacob Collier
L’accordatura che Collier predilige, D-A-E-A-D, distingue entrambe le acustiche a cinque corde che si aggiungono alla produzione firmata Taylor Guitars e, se la Academy 22e è una Grand Concert concepita per un suono pieno e corposo e il totale comfort dell’imbraccio, ecco che la GS Mini promette la massima risonanza, abbinata a un aspetto estetico che non passa inosservato.
Optando per il formato Grand Concert, la Jacob Collier Academy 22e a cinque corde sfodera un body in noce per il suono caldo e rotondo delle medie, unito alla brillantezza delle alte e alla marcata presenza delle basse, ed implementato dal peculiare spettro degli armonici che Collier ama esplorare con l’accordatura D-A-E-A-D. Il sistema Fishman Presys VT cattura il suono della cinque corde, rendendola indicata alla registrazione e al palco, dove la resa amplificata gioca un ruolo di fondamentale importanza.
Ma non è tutto ed infatti la Academy 22e di Collier si pone anche l’obiettivo di garantire la massima confortevolezza del playing: allo scopo, si dota del peculiare appoggio per il braccio...
l'articolo continua...
(armrest) a favorire lo strumming e le esecuzioni più incisive e di lunga durata, nonché di un manico snello (in mogano, con finitura satinata), pensato per l’agilità della mano sulla tastiera in ebano. Prezzo: USD 899,00
Con il formato Concert e l’accordatura D-A-E-A-D, la GS Mini 5-string punta sull’immediatezza: dunque, nessuna elettronica integrata, ed il peculiare sistema di catenature a X mirato alla pura risposta acustica. Fondo e fasce in Sapele e tavola armonica in abete sottoposto al processo di torrefazione, questa cinque corde chiama a bordo un manico in mogano, sormontato da una tastiera in ebano, dotata di 20 tasti e segnatasti dot. Peculiarità estetica, la rosetta è contornata da un artwork astratto, disegnato dallo stesso Collier. Prezzo: USD 699,00
Come è semplice intuire, l’accordatura aperta D-A-E-A-D è il concept su cui vertono le due nuove acustiche a cinque corde che Taylor mette a punto in collaborazione con Jacob Collier: chitarre pensate per esplorare accordi, intervalli e combinazioni di suoni inusuali; per fuoriuscire dagli schemi, alimentando la creatività; in sostanza, la filosofia di intenti del celebre chitarrista britannico.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...