Il liutaio: i piccoli segreti della Telecaster
La Telecaster è sempre stata considerata, sin dagli anni '60, una chitarra generalmente votata alla ritmica oltre che per ragioni timbriche, anche a causa dell'iconografia tipica del rock i cui reperti fotografici mostravano sempre i guitar heroes con Les Paul e dita volanti, mentre il guitarist di turno era spesso immortalato con un MI maggiore su un manico Tele (Keith Richards docet, fatte le debite distinzioni).
Sulla base di questa premessa frutto di un pregiudizio duro a morire, mi sono ripromesso di spendere qualche parola per svelare a chi non li conosce alcuni aspetti particolari collegati al suono ed alla storia di questa mitica chitarra.
E' opportuno precisare che il momento storico attuale è particolarmente favorevole, nonostante la marea di Malmsteeniani, poiché è da tempo passato il periodo in cui la Fender produceva strumenti con corpo in frassino poco stagionato ed in più pezzi, che generavano un suono freddo e sterile particolarmente impietoso con la povera Telly.
Infatti, lasciando perdere i pochi fortunati possessori di Tele pre CBS o, comunque, chi ha i non pochi soldi necessari all'acquisto, c'è attualmente la possibilità di acquistare ottimi strumenti a prezzi più che ragionevoli, principalmente riferendosi a tre fonti:
a) Telecaster post CBS dal '68 al '74, ancora piuttosto accessibili e sufficientemente invecchiate per la stagionatura naturale del legno;
b) Telecaster Vintage Replicas marchiate Fender, ancora in produzione ma piuttosto care, comunque eccellenti per grado di finitura, suono e accessori (custodia in tweed), oppure Vintage Replicas marchiate Fender Squier Series o Squier sempre del tipico colore Butterscotch Blonde (miele); tutte queste chitarre sono state introdotte nei primi anni '80 e costituiscono un mondo a parte rispetto alle Tele Fender della seconda metà del '70; particolarmente ghiotte, per il costo ridotto, le seconde di questo elenco, costruite in Giappone, ma veramente fedelissime alle pre CBS
c) Telecaster Fender o Squier fabbricate in Corea, di recentissima produzione, comunque molto simili al gruppo precedente, economiche e costruite con il corpo in tiglio.
Un ultimo cenno di merito è da attribuire alla recente reintroduzione della Telecaster Paisley, costruita in Giappone che riunisce ad un look tipico degli anni '70 molto particolare, un suono tipicamente vintage, il tutto ad un prezzo ragionevolissimo, comunque giustificato dal buon grado di finitura.
Prima di procedere all'acquisto, consiglio comunque di verificare prima di tutto l'originalità dello strumento, visto che ci sono in giro parecchi "simpaticoni" che cercano di spacciare per americane chitarre giapponesi o coreane, più o meno maldestramente contraffatte.
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...