Music Wall - La Fiera della Musica, il prossimo appuntamento nel 2020

“I numerosi commenti positivi di espositori e visitatori hanno confermato che questa settima edizione di Music Wall ha pienamente soddisfatto le aspettative di crescita a cui aspiravamo…” – ha spiegato Luigi Michelini, direttore artistico della kermesse – “un numero sempre maggiore di musicisti professionisti si sono dati appuntamento in fiera domenica 22 settembre 2019 confermando che Music Wall si sta sempre più affermando non solo come fiera espositiva di riferimento, ma anche come luogo di incontro tra grandi artisti ed operatori di settore. Il nostro punto di forza è rappresentato in primis dal nutrito staff dei volontari del Centro Musica Pizzighettone ai quali va il nostro speciale ringraziamento, dal supporto degli sponsor e dalle solide collaborazioni con le realtà e le istituzioni del territorio oltre che dalla splendida location delle mura storiche di Pizzighettone...”
Decisamente ricca la proposta dei vari stand presenti e decisamente nutrito il comparto delle produzioni liuteristiche dedicate alla chitarra elettrica ed acustica (con quanto di meglio possa offrire il panorama nazionale odierno), a cui...
l'articolo continua...
si è aggiunta la cospicua presenza di brand dedicati all’amplificazione, oltre che gli spazi destinati ad accessori, editoria, scuole di musica, abbigliamento e gadgets.
Non poche le news presenti quest’anno: in primis l’evento denominato Io ci SuONO, che ha visto esibirsi oltre 200 chitarristi provenienti da tutta Italia nella incantevole Piazza d’Armi, sita a due passi dalle casematte. Oltre alla presenza di musicisti professionisti del calibro di Massimo Varini, Luca Colombo, Osvaldo Di Dio, Cesareo, Vinny Tonon, Claudio Bazzari (alla sua prima apparizione al Music Wall) e Vincenzo Scarpato, si sono avvicendati i numerosi endorser dei marchi presenti in fiera, tra i quali Assogna, Brianza, Fanton, Fiori.
Grande interesse ha suscitato la casamatta dedicata alle Web Stars, nella quale numerosi musicisti italiani presenti sul web, hanno presentato veri e propri live-tutorial, interagendo con successo col folto pubblico presente.
Nell’Angolo del Rivellino si sono esibiti numerosi musicisti che, imbracciando strumenti (vintage e non) marchiati EKO, lo storico brand di Recanati, hanno proposto cover di brani noti ma anche brani inediti, mostrando spesso interessanti spunti melodici.
Anche quest’anno non è mancato lo spazio riservato alle scuole di musica italiane: negli stand di Lizard, CEMM e Rock Guitar Academy, si sono alternati sul palco i migliori allievi ed i docenti delle rispettive scuole, riscuotendo l’entusiasmo del pubblico presente. Anche le radio hanno dato eco e supporto alla settima edizione di Music Wall (Radio Bruno, Radio Video Music e Radio WCN) le quali, con servizi in diretta ed interviste, hanno dato il debito risalto alla kermesse.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...