MOOER Ocean Machine II Devin Townsend Signature

Backline official website
Con il suo chassis robusto e un’estetica pulita, il nuovo pedale Mooer Ocean Machine II migliora il layout dei controlli a favore di un maggiorato ed agile accesso alle funzionalità di bordo, ribadendo sin dal primo sguardo il suo carattere super-pro.
Il cuore pulsante del Mooer Ocean Machine II è costituito da due sezioni di delay indipendenti: dunque, due controlli diversi, uno rosso (Delay A) ed uno blu (Delay B), ciascuno capace di consegnare 9 tipi di delay fino a due secondi, per le nuance più dettagliate (Digital, Analog, Tape, Echo, Liquid, Rainbow, Crystal, Fuzzy, Galaxy...). Ciascuna delle sezioni A e B si dota inoltre di quattro controlli destinati alle regolazioni di Feedback, Time, Sweep, Mix, che ne riprendono i rispettivi colori rosso/blu per l’istantanea individuazione.
Ulteriore fiore all’occhiello del Mooer Ocean Machine II è la sezione destinata al riverbero, questa volta con i controlli in colore verde: Reverb mette a disposizione 9 tipi di riverbero...
l'articolo continua...
di qualità hi-fi (tra essi, Room, Hall, Plate, Dist-Verb, Reverse, Spring...), mentre i quattro controlli PreDelay, Decay, Tone, RevMix regolano i rispettivi parametri.
Ogni tipo di delay e ogni tipo di riverbero, inoltre, possono essere “frizzati” (frozen) allo scopo di creare le ambientazioni sonore minimaliste della drone-music, basate sull’enfasi di peculiari suoni, note, accordi.
Sul pannello frontale del Mooer Ocean Machine II trovano inoltre posto il display LCD per la visualizzazione dei parametri impostati, la manopola dedicata all’esplorazione del Menu di bordo e quattro eloquenti pulsanti: Home, Setting, Store (per il salvataggio delle patch) e Looper (fino a 120 secondi di registrazione stereo). Tre gli switch a pedale: Rev (con regolazioni Tap, Rec/Play/Stop), A (con regolazioni Tap A e Half Speed) e B (con regolazioni Tap B e Reverse): tutti con ghiera illuminata dai rispettivi colori.
Sul pannello posteriore, il Mooer Ocean Machine II dà alloggio al comparto delle connessioni: cinque prese a jack da ¼” – Exp (per il collegamento di un pedale di espressione), 2x Input (Left/Mono) e 2x Output (Left/Mono) – due prese Midi Thru/In a cinque pin (per collegamento di dispositivi Midi esterni), porta USB-C (per l’aggiornamento del firmware da computer) e presa DC/In per il collegamento dell’alimentatore (9V DC).
Destinato a traghettare una performance chitarristica tra le ambientazioni sonore più ammalianti, non è un caso che Devin Townsend metta la sua firma sul nuovo Mooer Ocean Machine II.
Prezzo: Euro 269,00
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...