BOSS Dual Cube LX desktop guitar amp

10 watt stereo, due coni da 4 pollici, ampia gamma di emulazioni di ampli ed una altrettanto ampia gamma di effetti Boss stereo e mono, il nuovo Dual Cube XL è utilizzabile al chiuso e all’aperto ed alimentabile tramite il trasformatore di CA in dotazione, oppure tramite otto batterie di tipo AA inseribili nell’apposito scomparto posto sul pannello posteriore.
Ricco di opzioni, il pannello-controlli si propone con un layout grafico chiaro ed intuitivo. Ai due jack per l’entrata di segnali anche stereo, si affianca il potenziometro Amp Type in grado di dare accesso a più di una funzionalità: scelta tra le differenti emulazioni di amplificatori (Acoustic Sim, JC Clean, US Combo, Brit Combo, Hi-Gain Stack, Metal Stack, Extreme), selezione dell’opzione Mic affinché il Dual Cube LX possa essere impiegato per amplificare un segnale microfonico, ed infine selezione della modalità Stereo In che commuta il funzionamento affinché l’ampli riceva segnali da pedaliere/effetti dotati di uscite stereo. Seguono i tipici controlli di un ampli analogico: Gain, Volume, Bass, Middle, Treble. Completa la sezione il pulsante denominato Memory preposto alla memorizzazione dei setting impostati per ogni modello di amplificatore selezionato.
l'articolo continua...
La successiva sezione, dedicata agli effetti, prevede due controlli separati: uno per le modulazioni –
Chorus, Flanger, Phaser, Tremolo e Heavy Octave (o più semplicemente un harmonizer regolato sull’ottava bassa) – ed un altro per gli ambienti e i ritardi (Delay, Reverb e Spring, riverbero a molla). Il pulsantino Tap gestisce la funzione tap-tempo.
Un’ulteriore sezione, infine, è dedicata al controllo dell’attività del Looper integrato (Rec/Play/Dub) gestibile tramite footswitch, mentre l’uscita per le cuffie (Phones) funziona anche da Rec-Out (con connettore stereo CTIA/TRRS, ovvero con quattro cavi: L-R-Ground-Mic) ed è dotata di relativo potenziometro per il volume (Mic Vol). Il potenziometro per la regolazione del volume generale dell’ampli (Master), chiude la serie dei controlli ospitati dal pannello del nuovo Boss Dual Cube XL.
Ed ora uno sguardo al pannello posteriore. La porta USB consente la connessione a computer (USB 2), tablet o smartphone, sfruttando sia il software standard del sistema operativo, sia un USB driver dedicato, così da poter registrare direttamente, oppure editare i vari parametri di eq, effettistica ed emulazione tramite la app di casa Boss (Dual Cube XL Editor).
Comparto con apposito coperchietto per l’alloggio di otto batterie di tipo AA per l’alimentazione dell’amplificatore in luogo del tradizionale trasformatore di corrente, quindi presa a jack per la connessione di uno switch a pedale (non in dotazione), utilizzabile per controllo sia delle funzioni del looper, sia della funzione Memory destinata alla selezione dei settaggi memorizzati per ogni ampli selezionato.
Completano la dotazione di bordo due uscite Line Out (R-L/Mono) per il collegamento a un mixer o all’entrata di una scheda di conversione audio, ed una presa a jack che permette la connessione tra ampli e dispositivo mobile via i-Cube Link, un sistema in grado di far dialogare le sorgenti collegate sia via cavo, sia via Bluetooth. (In questo ultimo caso, è necessario l’accessorio Boss BT Dual, optional, inseribile nell’apposita sede posta tra la presa USB e la presa a jack SW).
Come riassumere in poche parole la missione del piccolo Dual Cube XL? Essere un efficiente ausilio per lo studio della chitarra, nonché per registrare al volo idee o per comporre brani e demo (il collegamento via USB e i convertitori integrati vengono riconosciuti dal computer in automatico), ma essere anche l’ideale per jammare sulle proprie progressioni o con gli amici (grazie al looper integrato e alla quantità dei suoni di bordo). In più, grazie alla possibilità di utilizzare un microfono e gestire più sorgenti al contempo, questo mini-combo di casa Boss vuole essere un valido strumento per lo streaming (video, lezioni online, ecc). Un vero e proprio “coltellino svizzero” per il chitarrista moderno.
Prezzo al pubblico: Euro 299.00 (Iva inclusa)
Boss official website
Tipo: amplificatore per chitarra – Power output: 10 W (5W + 5W) – Speaker: 2x 10 cm (4 pollici) – Alimentazione: AC-DC 9 V), 8x batterie alcaline (AA, LR6) o batterie ricaricabili Ni-MH (AA, HR6) – Dimensioni: mm 34 (ampiezza) x 162 (profondità) x 215 (altezza) – Peso: kg 3,3 – Accessori: alimentatore, cavo alimentazione, mini-cavo (phone type) – Optional: footswitch FS-5U, FS-6, FS-7, Bluetooth Audio Midi Dual Adaptor (Model: BT-DUAL), Wireless Midi Expression Pedal EV-1-WL
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...