BLACKSTAR Doug Aldrich Signature DA100

Blackstar official website
Innanzitutto, l’aspetto estetico: il nuovo stack di casa Blackstar opta per un rivestimento color rubino (Ruby) che lo stesso Aldrich ha voluto come tratto distintivo. L’obiettivo è stato raggiunto, non c’è che dire, e lo stack (DA100+DA412B) si rende riconoscibile a distanza. Il suono? Anche in questo caso, evidentemente il lato più importante, il tandem Blackstar/Aldrich fa centro.
Whitesnake e The Dead Daisies, giusto per far un paio di nomi: Doug Aldrich e quei suoi suoni distorti, non a caso lo hanno portato tra gli eletti del mondo chitarristico. Potenti, forti di un low-end a dir poco ingombrante, ma anche forti di frequenze medio/alte al servizio delle parti lead, i suoni drive di Aldrich hanno sempre fatto uso di tutto quel che il suo amplificatore potesse offrire: il nuovo Blackstar DA100 Ruby risponde a dovere. Suono e presenza possenti.
Al cuore del nuovo Blackstar DA100 Ruby si trova un circuito analogico completamente valvolare, con 100W di potenza (scalabili a 10W tramite switch) che utilizza per il preamp tre valvole ECC83 e quattro EL34 per la sezione del finale,...
l'articolo continua...
per una combinazione più che consolidata nel generare un suono avvolgente, dinamico e ricco di armoniche. Configurazione a tre canali, ciascuno con due voicing per il passaggio da un clean cristallino a un overdrive che sa attraversare i territori più heavy. I tre canali dell’amplificatore sono così suddivisi: sezione OD con Eq condiviso e controlli di Volume e Gain separati per i due canali Overdrive, e sezione Clean con Eq a due bande e controllo di Volume. La sezione overdrive, inoltre, beneficia del celebre ISF di casa Blackstar, il controllo che consente all’amplificatore di navigare fra sonorità British/American sfruttando, naturalmente, tutto ciò che sta nel mezzo.
Carattere old-school e potenza di 100 watt, il DA100 Ruby non è soltanto per i grandi palchi ed infatti, l’opzione di scalarne la potenza a 10W (tramite switch) lo rende utilizzabile negli ambienti di dimensioni ridotte.
Infine, ciliegina sulla torta... il DA100 Ruby si avvicina alla tecnologia Cabrig di Blackstar per l’emulazione di IR Cab, regolabili e modificabili (Architet Software) per sfruttarlo come interfaccia per la registrazione, oppure come interfaccia per le sessioni Silent in cuffia; di fatto, ponendosi sì come amplificatore vecchia-scuola, ma con l’attitudine a guardare avanti.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records
Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music
In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...