Ci sono artisti capaci di imprimere con il loro tocco segni profondi e duraturi, arrivando ad essere subito riconoscibili, universalmente familiari all’orecchio di chi ascolta. Come novelli Re Mida,...
04 gen 2021
Registrata tra New Orleans e il Vermont, la terza prova su disco del combo formato da Leo Kottke e Mike Gordon – a diciott’anni dall’esordio con Clone e a quindici dal successivo 66 STEPS del 2005 – è giunta finalmente a maturazione (e relativa pubblicazione).
03 gen 2021
Una mano che penzola dal retro di un divano. Morbida, flessuosa, galleggiante. A farle da sfondo sono le tinte calde e vellutate di un pallido verde sbiadito.
02 gen 2021
Nonostante sia passato ormai molto tempo, ascoltare un nuovo disco dei My Morning Jacket mi riporta sempre alla mente una storia curiosa. Pare infatti che il leader della band, Jim James, per richiedere il primo contratto discografico alla Darla Records
24 dic 2020
Ogni libro dedicato a Fabrizio De André non può non incuriosire. Nel caso concreto, si tratta della disamina che Roberto Bettelli dedica a celebri composizioni dell’artista genovese, traghettate sulla chitarra classica ed acustica, arricchite da tablature e notazioni.
15 dic 2020
Come preparo il mio home studio? Come scelgo i monitor? Come bilancio il mio mix? Come e quando si usa un equalizzatore dinamico o un linear-fase? Come scelgo e come uso i riverberi? Come posso sfruttare al meglio la compressione in parallelo?
11 dic 2020
Una pungente protesta morale verso il mondo odierno – carica di polemiche, invettive, rabbia e rassegnazione – dietro la quale, tuttavia, la speranza esiste ancora. In estrema sintesi, potrebbe essere questa la descrizione delle emozioni che si rincorrono in "Moral Panic"
10 dic 2020
Il pregio di un disco, o meglio, di un piccolo disco di sette canzoni come l’EP solista di Giorgio Mastrocola, è quello di saper sussurrare all’orecchio di chi ascolta note e melodie tanto antiche quanto moderne, di disegnare ardite mappe concettuali
08 dic 2020
Tommaso Costa è un talentuoso chitarrista trentino con alle spalle un vasto bagaglio di esperienze all’interno di produzioni italiane e statunitensi; ha all’attivo due album a suo nome ed affianca alla sua attività live la passione per la didattica.
05 dic 2020
La storia dei Pallbearer è di quelle che già molte altre band metal hanno vissuto. Gli inizi underground, il rumore mosso in territorio indie, il primo contratto (sempre indie) e poi finalmente il clamore, nel 2017, con l’approdo nel roster di una label storica come Nuclear Blast.