GARRISON FEWELL "Improvvisazione Jazz per Chitarra"

recensione
Nel 2010 Berklee Press pubblica Improvvisazione Jazz per Chitarra, il metodo didattico di Garrison Fewell che, assurto ormai al ruolo di testo-di-riferimento del genere, viene ora reso disponibile da Volonté & Co. Editore in lingua italiana.
Naturale seguito del primo volume di Fewell (non disponibile in lingua italiana), Improvvisazione Jazz per Chitarra – destinato ai chitarristi di grado avanzato – si pone l’obiettivo di impiegare l’armonia jazz per la creazione di fantasiosi assoli improvvisati, adottando l’appropriata scelta di note, scale, voicing, sostituzioni e riarmonizzazione delle melodie. Allo scopo, il metodo propone
l’esplorazione delle relazioni tra l’armonia jazz e l’improvvisazione attraverso lo studio delle strutture verticali degli accordi e della loro funzione...
l'articolo continua...
all’interno di una successione armonica, e l’applicazione orizzontale (linear) della stessa armonia all’improvvisazione melodica.
“Gli elementi di base che concorrono a un assolo ben improvvisato” – ricorda il metodo nella sua introduzione – “sono melodia, ritmo ed armonia; ovvero, quegli elementi che variano in base al carattere di chi suona e dell’intenzione del momento, modificando l’equilibrio dell’esposizione in maniera personale. Suonare in modo melodico significa delineare l’armonia senza esserne necessariamente vincolati e ciò significa che in un assolo improvvisato talvolta sono i cambi di accordo a predominare ed altre volte invece lo è la melodia. In estrema sintesi, l’abilità di gestire i cambi armonici, di suonare sostituzioni, di inserire triadi e arpeggi, di creare adeguate combinazioni di ritmo e melodia, e di scegliere le note (e i colori) appropriati a un contesto, sono gli elementi a cui un chitarrista jazz dovrebbe aspirare a sviluppare...”
L’ossatura del metodo in questione è costituita da dodici capitoli, ciascuno fornito della chiara esposizione del concetto preso in esame, di esercizi applicativi su pentagramma e tablatura, dell’analisi dell’estratto di uno standard del jazz e delle tracce audio (scaricabili dal portale dell’editore) in cui Garrison Fewell si fa accompagnare da Dmitry Ishenko al basso e Steve Langone alla batteria.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...