PAUL WHITE La Guida SOS al Live Sound

di Andrea Martini
01 ottobre 2023

recensione

Paul White
La Guida SOS al Live Sound
Volonté & Co.
La guida SOS al live sound, come migliorare il sound della tua band dal vivo: ebbene sì, si tratta della traduzione in italiano dell’autorevole libro di Paul White, vera e propria eminenza in tema di suono nella sua globalità, nonché Editor-in-Chief di Sound On Sound magazine.

Con le sue 304 pagine di generoso formato, il libro di Paul White (meglio definibile opera…), illustra nel dettaglio tutti gli elementi che concorrono alla resa del miglior suono di una band in habitat di dimensioni contenute, rivelando altresì soluzioni, suggerimenti e trucchi per affrontare con successo ogni tipo di problematica.

“Esistono eccellenti pubblicazioni che approfondiscono le tematiche relative ai sound-system su larga scala, ma ho sempre pensato che fossero piuttosto teoriche, mentre parecchi musicisti necessitano di una guida pratica che li porti a un buon sound quando suonano in ambienti di piccola dimensione, impiegando i loro P.A. System e backline…” – scrive Paul White nella prefazione – “Per certi versi è una sfida molto più impegnativa rispetto al suonare in ambienti di grandi dimensioni: l’audience ascolta la miscela del suono in arrivo da P.A. e backline e in uno stadio, ad esempio, il contributo della backline è quasi insignificante ed in più il personale...

l'articolo continua...

del service riesce a posizionare i monitor per il massimo della copertura e resa sonora; una band che viceversa suona nei club, deve fronteggiare un posizionamento dei monitor compromesso dagli spazi e la conseguente sfida del riuscire a garantire comunque la resa del proprio suono. Questo libro esamina le problematiche a cui far fronte lavorando negli ambienti più piccoli, analizzando non solo la scelta e le funzionalità di un P.A. System, ma anche come organizzare la backline perché lavori in armonia con il P.A. piuttosto che dargli battaglia. Monitoring, microfoni wireless, mixer, effetti, correzione automatica del pitch, utilizzo di computer e DI, cavi… comparti digitali e comparti analogici che devono interagire in maniera simbiotica allo scopo di garantire qualità al sound globale. Anche il fondamentale ruolo del mixing engineer viene esaminato nel libro nei dettagli […]
Parecchia dell’audience di oggi è cresciuta con musica prodotta e registrata ad alti livelli ed ha grandi aspettative riguardo al sound di una performance live -- voci inaudite, super-potenza, chitarre elettriche lancinanti non impressionano a lungo e la resa audio può non rappresentare lo standard di uno studio di registrazione, ma non ci sono scuse per un suono mal-bilanciato, voci affogate e problemi di accordature […] Ho speso la maggior parte della mia vita a suonare e a mixare per altri, ed ora sento che è giunto il momento di trasmettere quel che ho imparato negli anni, con la speranza che quelle brave anime che suonano nei pub e nelle piccole venue, possano contare su performance con il miglior sound”.

Considerazioni pratiche su P.A. System e sistemi di monitoring sul palco, sui vari tipi di mixer, DI box, effetti, microfoni, radio-microfoni, cavi, sono alcune delle approfondite trattazioni distribuite tra i 13 capitoli del libro di Paul White, completate da suggerimenti ed articolate disamine dedicate all’utilizzo dei computer sul palco, ai fondamentali del mixing di un live sound, alla corretta manutenzione della propria strumentazione (a garantirne l’efficienza ma anche a contenere il rischio di danneggiamenti e conseguente esborso di denaro) e quant’altro. Insomma, tre centinaia di pagine esaustive, completate di immagini, disegni e schemi, per effettuare con criterio ogni mossa prima e durante una performance sul palco. Decisamente un must-have!

Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records

Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music

In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...