CORT Pure Series DCF NS e OCF NS Acoustic Guitars

test
Le nuove Pure-DCF NS (Dreadnought) e Pure OCF NS (Orchestra Model) non mirano a stupire con orpelli estetici, quanto piuttosto a porsi come seicorde solide ed efficienti destinate al chitarrista acustico moderno, in particolare a chi si avvicina allo strumento con serietà ma con un budget non esagerato. La scelta di Cort di utilizzare legni masselli – top in abete Sitka, fondo e fasce in mogano – è una dichiarazione di intenti: qui si punta dritto al cuore del suono, eliminando tutto ciò che è superfluo. A tutto questo si aggiunge la finitura satinata UV di nuova concezione, una tecnologia sviluppata da Cort per offrire protezione al legno senza sacrificarne la risonanza naturale. Circa il 30% più sottile rispetto allo strato delle finiture tradizionali, questa particolare verniciatura UV, antigraffio, permette alla cassa acustica delle nuove Cort Pure di vibrare liberamente, favorendo...
l'articolo continua...
lo sviluppo di un suono pieno, rotondo e ricco.
La linea Cort Pure si compone di quattro chitarre acustiche: due, frutto della combinazione dei legni abete Sitka/mogano impiegati per la cassa armonica, e due realizzate completamente in mogano. Nelle righe che seguono andiamo a mettere sotto la lente d’ingrandimento proprio le versioni Abete Sitka/Mogano: ovvero, una delle combinazioni di legni tra le più diffuse nel mondo della chitarra acustica.
TONE-WOODS
Il top in abete Sitka, così come fondo e fasce in mogano massello, costituiscono una delle combinazioni più classiche e apprezzate della liuteria acustica, soprattutto quando l’obiettivo è la creazione di seicorde capaci di generare un suono bilanciato, ricco di nuance e adatto ai contesti musicali più vari. Cort si allinea al concetto e con la nuova serie Pure dimostra che tale combinazione di legni restituisce texture sonore di grande efficacia.
L’abete Sitka, proveniente soprattutto dalle foreste del Nord America, è uno dei legni più usati per la tavola armonica (top) e, con la sua struttura leggera ma resistente, restituisce una trasmissione delle vibrazioni rapida e vivace. L’impiego del Sitka si traduce in un suono carico di attacco e ben articolato, con alte brillanti, medie ben definite e basse presenti ma non invadenti: in sostanza, un suono ideale tanto per lo strumming quanto per il fingerpicking.
Il mogano massello, utilizzato da Cort per il fondo e le fasce, aggiunge profondità e rotondità alla voce delle Pure. A differenza dei legni più riflettenti come il palissandro, il mogano tende ad assorbire in parte le frequenze più alte, restituendo pertanto un suono più asciutto, compatto e focalizzato. Le medie sono ricche e cantabili, mentre le basse risultano morbide e controllate, e non è un caso che l’impiego del mogano si traduca in un suono particolarmente apprezzato da generi come il blues, il folk e il cantautorato.
La scelta di Cort di impiegare legni masselli, anziché laminati, è determinante sul piano timbrico. Un legno massello vibra in modo più uniforme e naturale e matura nel tempo: più lo strumento viene suonato, più il suono si apre, diventando più caldo, risonante e tridimensionale. Il laminato, pur offrendo stabilità e resistenza, non possiede questa capacità di maturazione sonora.
Cort traghetta la combinazione di abete Sitka e mogano massello sulle nuove Pure, quanto mai intenzionate a generare un suono naturale, pieno e bilanciato, e capace di rispondere con musicalità tanto al tocco leggero del chitarrista quanto all’attacco più deciso.
CORT PURE-DCF NS
COSTRUZIONE
La Cort Pure-DCF NS è una Dreadnought elettroacustica con la spalla mancante: in sintesi, una chitarra con il body dalle dimensioni generose per l’enfatico volume e proiezione del suono e la robusta presenza nei registri bassi, ed in più, pensata per l’agile accesso ai tasti più alti.
Fondo e fasce in mogano e top in abete Sitka costituiscono il body: come si diceva sopra, una combinazione di legni collaudata e votata al naturale balance del suono generato.
Il manico, anch’esso in mogano, si incolla al body tramite giunzione a coda-di-rondine, il peculiare sistema costruttivo che privilegia la trasmissione delle vibrazioni tra i due elementi.
La tastiera e il ponte sono in ovangkol, legno africano sempre più diffuso come alternativa al palissandro. Osso naturale per capotasto e selletta, meccaniche die-cast morbide e affidabili.
Come dicevamo, la Pure-DCF NS è una chitarra elettroacustica, dunque dotata di elettronica: più precisamente, del sistema pickup/preamp Fishman Sonicore/Sonitone, che ripone nell’efficienza e praticità i suoi punti di forza.
Infine, la Pure-DCF NS si avvantaggia della finitura UV satinata, antigraffio, che protegge il legno del body senza soffocarne le naturali vibrazioni: in verità, una soluzione costruttiva ed estetica indirizzabile alla costruzione di chitarre di fascia superiore.
SUONO
La voce della Pure-DCF NS è solida e autorevole, come ci si aspetta da una Dreadnought. Le basse frequenze sono rotonde e corpose, le medie piene ma non invadenti, mentre le alte mantengono una presenza brillante che taglia bene nel mix. Il top in abete Sitka fornisce al suono definizione e prontezza, mentre il mogano massello di fondo e fasce aggiunge quella rotondità capace di smussare le eventuali asprezze. Come dicevamo sopra, la spalla mancante rende la Pure-DCF NS adatta anche a chi ama il fingerstyle o esplorare le posizioni più alte della tastiera.
Grazie al sistema firmato Fishman con pickup Sonicore e preamp Sonitone con i controlli accessibili dalla buca, il suono mantiene una buona resa e fedeltà, senza bisogno di troppo lavoro aggiuntivo nel momento in cui lo si voglia amplificare in funzione di una performance. Con una qualità costruttiva che rassicura, la Pure-DCF NS ben si presta allo strumming vigoroso, così come anche al fingerpicking più lieve e raffinato.
CORT PURE-OCF NS
COSTRUZIONE
La Cort Pure-OCF NS è una Orchestral Model (OM) elettroacustica con la spalla mancante e, con il body più snello della sorella DCF, si rivolge al chitarrista che predilige una texture sonora più delicata e controllata, rispettosa della risposta delle dinamiche.
Anche in questo caso Cort opta per legni masselli di qualità: top in abete Sitka e fondo/fasce in mogano, mentre il manico, sempre in mogano, è incollato al body con giunzione a coda-di-rondine per una efficace trasmissione delle vibrazioni generate. La scala è la stessa della Pure-DCF (mm 648 mm), mentre l’ampiezza del capotasto, in osso naturale, è leggermente più larga (mm 44,5 contro i 43 della DCF), facilitando un approccio più confortevole al fingerstyle e agli accordi estesi.
Tastiera e ponte sono in ovangkol, quest’ultimo con selletta in osso naturale. Anche la Cort OCF adotta la peculiare finitura satinata UV.
Come la sorella DCF, anche la Pure-OCF NS è una chitarra elettroacustica, dunque dotata della medesima elettronica costituita dal sistema pickup/preamp Fishman Sonicore/Sonitone.
SUONO
Il carattere timbrico della Cort Pure-OCF NS è più raccolto e riflessivo rispetto alla DCF. Un minor volume complessivo, ma una maggiore definizione e articolazione, a cui si aggiunge l’ariosità della risposta alle dinamiche.
Perfetta per il fingerpicking e le tecniche ibride, la OCF brilla nei contesti solistici acustici, nel raffinato mondo degli arpeggi e nelle performance cantautorali. L’elettronica Fishman Sonicore/Sonitone preleva ed elabora il suono naturale della chitarra, pronto per essere inviato al sistema di amplificazione.
A chi richiede una chitarra acustica, elettrificata, efficiente, capace di reagire anche al tocco più leggero, Cort risponde con la Pure-OCF NS ed il suo intento: essere un’ideale compagna di viaggio, sobria ed affidabile.
LEGNI MASSELLI
Se è vero che negli anni le fasce economiche del mercato sono cresciute esponenzialmente in termini di qualità, è altrettanto vero che al prezzo di Euro 479,00 (valido per tutte le Cort della Pure Series) è ancora piuttosto raro trovare chitarre costruite con legni masselli. Nella maggior parte dei casi, gli strumenti di questo segmento si affidano a materiali laminati, più economici e robusti, ma meno capaci di offrire profondità timbriche in grado di maturare nel tempo.
Con la serie Pure, Cort propone un’alternativa interessante, mirata ad offrire più qualità di quanto ci si potrebbe aspettare dal prezzo d’acquisto. L’impiego di abete Sitka massello per il top e di mogano massello per fondo e fasce, conferisce alle nuove Pure una identità sonora ricca e matura ed una risonanza naturale che vanno a premiare sia il tocco più raffinato del chitarrista, sia chi predilige invece un attacco più deciso: in pratica, quelle peculiarità solitamente a vantaggio di chitarre ben più costose. In grande sintesi, con la serie Pure il marchio asiatico semplifica il design estetico e l’hardware ma investe sulla sostanza, il suono, e raggiunge l’obiettivo.
CONCLUSIONI
Solide, oneste, pensate per il chitarrista che bada alla sostanza più che alla veste estetica, le nuove Cort Pure-DCF NS e Pure-OCF NS optano per la medesima scelta dei legni (masselli) ed una diversa costituzione strutturale. Se la DCF è una dreadnought votata alla generosità di suono e dimensioni, d’altro canto la OCF è una Orchestra Model, più snella, mirata all’articolazione del suono. Entrambe sono chitarre elettroacustiche dotate di sistema Fishman Sonitone, ed entrambe optano per la singola spalla mancante (cutaway) ad agevolare l’accesso ai tasti più alti. Infine, si impossessano della peculiare finitura UV antigraffio, messa a punto dal brand asiatico. Per entrambe, la custodia morbida (CPAG10) di ottima fattura.
In definitiva, con la Pure Series Cort raggiunge l’obiettivo: portare al centro il suono evitando compromessi di sorta e rivolgere lo sguardo al portafoglio del musicista. Una soluzione che sa di concretezza.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...