CORT Artisan Space 4 Bass
di Francesco Sicheri
07 luglio 2025

test
CORT
Artisan Space 4
basso elettrico
Il nuovo Space 4 della serie Artisan di Cort riprende lo spirito degli anni '80 ma lo rivisita in chiave moderna: niente paletta, tanto equilibrio. Tra legni pregiati, manico multistrato, pickup Bartolini e design ergonomico, questo basso si candida come compagno ideale per chi cerca comfort, timbro definito e portabilità. E il prezzo? Molto più accessibile di quanto sembri.
COSTRUZIONE
Il Cort Space 4 si presenta come un basso headless a 4 corde ispirato alle silhouette degli strumenti Cort Space degli anni '80, ma aggiornato per rispondere alle esigenze dei musicisti moderni. Il design scolpito del body e l'assenza della paletta riducono drasticamente il peso e migliorano il bilanciamento complessivo, rendendolo uno strumento comodo da imbracciare anche nelle sessioni più lunghe.
Il corpo in Soft Maple, con top in Poplar Burl da 6 mm, rappresenta una combinazione equilibrata che garantisce solidità, leggerezza e un timbro ricco e corposo. L'aspetto estetico è impreziosito dalle due finiture disponibili: Star Dust Green e Star Dust Black.
MANICO E TASTIERA
Un'altra caratteristica di spicco è il manico bolt-on in sette strati di Roasted Maple, Noce e Purple Heart. La scelta di questi legni non è soltanto funzionale alla robustezza, ma gioca un ruolo importante nella timbrica:
• Il...
l'articolo continua...
COSTRUZIONE
Il Cort Space 4 si presenta come un basso headless a 4 corde ispirato alle silhouette degli strumenti Cort Space degli anni '80, ma aggiornato per rispondere alle esigenze dei musicisti moderni. Il design scolpito del body e l'assenza della paletta riducono drasticamente il peso e migliorano il bilanciamento complessivo, rendendolo uno strumento comodo da imbracciare anche nelle sessioni più lunghe.
Il corpo in Soft Maple, con top in Poplar Burl da 6 mm, rappresenta una combinazione equilibrata che garantisce solidità, leggerezza e un timbro ricco e corposo. L'aspetto estetico è impreziosito dalle due finiture disponibili: Star Dust Green e Star Dust Black.
MANICO E TASTIERA
Un'altra caratteristica di spicco è il manico bolt-on in sette strati di Roasted Maple, Noce e Purple Heart. La scelta di questi legni non è soltanto funzionale alla robustezza, ma gioca un ruolo importante nella timbrica:
• Il...
l'articolo continua...
Roasted Maple aggiunge brillantezza e sustain
• Il Noce offre rotondità e profondità
• Il Purple Heart, legno duro sudamericano, enfatizza la proiezione sonora e la reattività
Il profilo a C e la scala da 34" sono classici collaudati, mentre il truss rod a doppia regolazione con Spoke Nut rende semplice ogni intervento di setup.
La tastiera è in Roasted Maple, con un raggio di 15.75" (400 mm), 24 tasti Medium Jumbo e dot in abalone. Il capotasto da 40 mm con Zero Fret è una scelta interessante, perché consente un attacco più uniforme tra corde a vuoto e note premute.
HARDWARE E ELETTRONICA
Trattandosi di un basso headless, le meccaniche sono spostate in fondo al body: Cort ha progettato una struttura apposita per alloggiare tuners e ponte, entrambi studiati per garantire stabilità d'accordatura e regolazioni precise. L'accesso è facilitato da uno scasso ergonomico che consente un setup rapido anche dal vivo.
Lo Space 4 monta una coppia di pickup Bartolini MK1, noti per la loro timbrica chiara e articolata, perfetta per chi cerca definizione e versatilità. Il sistema attivo prevede un'equalizzazione a tre bande (Bass, Mid, Treble), potenziometro Blend per il mix tra i due pickup e volume generale con switch push/pull per bypassare l'elettronica attiva e passare al controllo passivo.
Questo tipo di configurazione è particolarmente utile per chi vuole mantenere un controllo totale sulla dinamica e la presenza del suono in ogni contesto, dal live alla registrazione in studio.
SOUND
Il Cort Space 4 si distingue per un carattere sonoro estremamente bilanciato, moderno e definito, con una risposta timbrica che valorizza tanto il tocco delicato quanto le tecniche più aggressive. Il contributo dei pickup Bartolini MK1, abbinati all'elettronica attiva, consente di scolpire con precisione ogni sfumatura del suono, rendendo il basso adatto a un'ampia varietà di generi musicali.
Nei contesti funk e soul, lo Space 4 brilla per la prontezza di risposta e l'articolazione sulle medio-alte, perfette per linee di slap incisive e popping ritmico. Il controllo sulle basse frequenze, grazie all'equalizzazione attiva, permette di mantenere punch e rotondità senza sacrificare la chiarezza del mix. Nel rock e nel pop moderno, il basso si dimostra incisivo ma mai invadente: il corpo in Soft Maple assicura presenza e solidità, mentre i legni del manico contribuiscono a una timbrica armonica che regge perfettamente la distorsione leggera o gli effetti ambientali. Anche nei generi più dinamici, come l'alternative o l'indie rock, la combinazione tra elettronica e legni permette allo strumento di mantenere identità e coerenza timbrica.
Il jazz contemporaneo e la fusion beneficiano della trasparenza sonora dello Space 4: il neck pickup restituisce una voce calda e articolata, ideale per walking bass e frasi melodiche con toni morbidi. In modalità passiva, attivabile tramite il push/pull del volume, lo strumento guadagna una morbidezza timbrica che strizza l'occhio ai suoni vintage, mantenendo peró un output stabile e ben gestibile.
IN BREVE
Il Cort Space 4 si rivolge a un pubblico di bassisti moderni, attenti al comfort, alla precisione timbrica e alla praticità d'uso. Il design headless e il peso contenuto lo rendono ideale per il musicista che si muove spesso, mentre la qualità dei materiali e l'elettronica Bartolini ne fanno uno strumento professionale, pronto per ogni contesto.
E con un prezzo di listino fissato a 699 euro, il nuovo Space 4 si presenta come una delle proposte più interessanti nella fascia media del mercato.
www.backline.it
Leggi anche