SUPRO Airwave Combo

di Arturo Celsi
07 luglio 2025

test

Supro
Airwave Combo
amplificatore chitarra
Un combo da 25 watt, valvolare puro ma con la mente nel digitale: il nuovo Supro Airwave fonde la tradizione valvolare con la simulazione DynIR firmata Two Notes, offrendo un amplificatore per chitarra pronto per lo studio, il palco e l’home recording. Un progetto che prova a riscrivere le regole dell’amplificazione moderna.

Negli ultimi anni, l’evoluzione degli amplificatori per chitarra ha visto due tendenze correre su binari paralleli: da una parte, la ricerca di un suono valvolare sempre più autentico e gestibile a volumi contenuti; dall’altra, l’espansione delle tecnologie digitali per la gestione del segnale, l’integrazione di IR e la semplificazione del routing in studio e dal vivo. Il Supro Airwave arriva come un ponte tra questi due mondi. È un combo da 25 watt interamente valvolare, equipaggiato con due 6V6 nel finale e due ECC83/12AX7 nel preamp, che incorpora però la simulazione di cabinet Two Notes DynIR, accessibile via XLR stereo e controllabile via Bluetooth o USB-C. Un amplificatore che punta a soddisfare il purista della valvola, il professionista dello studio e il chitarrista che cerca versatilità e praticità.

La voce resta quella di un Supro vero, con tutta la risposta dinamica e la grana valvolare che ci si aspetta...

l'articolo continua...

da uno dei marchi storici dell’amplificazione americana. Ma la presenza della tecnologia Two Notes apre un ventaglio di possibilità sconfinate per un combo analogico: registrazione silenziosa, preset con emulazione microfonica e cabinet di alta qualità, possibilità di spegnere l’altoparlante interno e suonare in cuffia con qualità da studio. È la quadratura del cerchio per molti chitarristi contemporanei, costretti a dividersi tra l’amore per il suono analogico e la necessità di soluzioni moderne e integrate.

COSTRUZIONE
Il nuovo Airwave è un combo compatto dal look vintage, costruito su un cabinet in pioppo leggero con rifiniture che richiamano gli anni d’oro dell’amplificazione firmata Supro. Al suo interno si trova un altoparlante Celestion BD12 da 12 pollici, scelto per la sua risposta calda e rotonda. La struttura ospita un circuito completamente valvolare, con due 6V6 in uscita e due ECC83/12AX7 nel preamp, alimentate ad alta tensione per una resa dinamica e armonica autentica.
Il pannello posteriore ospita una dotazione di connessioni molto ampia: XLR stereo con simulazione DynIR, jack cuffie, FX loop, uscita per cassa esterna, porta USB-C per collegamento al software Two Notes e ingresso AUX. Il cabinet, pur compatto, è solido e ben progettato per supportare anche l’utilizzo in contesti live senza sacrificare la trasportabilità.

CONTROLLI
Il pannello di controllo del Supro Airwave è suddiviso in due sezioni principali: quella analogica e quella digitale. La sezione analogica comprende EQ a tre bande (bassi, medi, alti), controllo di volume master, pulsanti Boost e Drive per spingere la sezione preamp in saturazione e ottenere una gamma timbrica ampia: dai clean brillanti al crunch saturo fino alla distorsione più corposa.
La sezione digitale si gestisce attraverso un selettore rotativo a 6 posizioni e un pulsante A/B che permette di navigare fra 12 simulazioni di cabinet e microfoni. A queste si aggiungono funzionalità accessibili tramite l’app Two Notes, con la quale si possono salvare fino a 128 preset, regolare la posizione del microfono virtuale, l’equalizzazione, la riverberazione ambientale, il bilanciamento stereo e molto altro.
Completano il quadro due switch cruciali: Pre/Post (per decidere se la simulazione DynIR lavori sul segnale preamp o post-poweramp) e lo speaker mute, per disattivare l’altoparlante interno e lavorare in silent mode.

LA TECNOLOGIA TWO NOTES DYNIR
Al cuore dell’integrazione digitale del Supro Airwave troviamo la tecnologia DynIR di Two Notes, una delle più avanzate piattaforme di simulazione di cabinet e microfonazione attualmente disponibili sul mercato. DynIR – acronimo di Dynamic Impulse Response – nasce con l’obiettivo di superare i limiti delle tradizionali IR statiche, offrendo una riproduzione tridimensionale, dinamica e completamente personalizzabile del suono di un cabinet microfonato.
Rispetto alle classiche IR, che rappresentano una fotografia sonora statica, le DynIR sono in grado di simulare in tempo reale il movimento del cono davanti al microfono, la distanza di quest’ultimo e persino la posizione rispetto all’asse. Questo significa che ogni spostamento virtuale del microfono si traduce in una variazione reale nella risposta timbrica, proprio come avverrebbe in uno studio di registrazione professionale. L’utente può scegliere tra una vasta gamma di microfoni – dinamici, a condensatore e ribbon – e posizionarli davanti a uno dei 12 cabinet Supro selezionati e ricreati con meticolosa precisione.

La tecnologia DynIR consente inoltre di alternare due modalità operative: Pre e Post. In modalità Pre, il segnale viene catturato prima della sezione finale dell’amplificatore e processato con una simulazione di poweramp virtuale a 6L6. Questa modalità è particolarmente utile per ottenere suoni più aperti e brillanti, con una risposta simile a quella degli amplificatori in classe AB. In modalità Post, invece, viene catturato l’intero percorso valvolare del Supro Airwave, restituendo una risposta armonica e dinamica autentica, perfetta per registrazioni fedeli e performance dal vivo.
A questo si aggiunge una gestione stereo del segnale, utile sia per il reamping che per la ripresa in ambienti virtuali complessi. Il sistema DynIR permette infatti di configurare due cabinet distinti per i canali sinistro e destro, scegliere microfoni diversi per ciascuno, impostare panoramica e profondità nella simulazione dell’ambiente. È una soluzione che avvicina l’esperienza di un setup da studio, con un’interfaccia utente pensata per la massima immediatezza.

Il tutto è gestibile tramite l’app Two Notes Remote, disponibile per desktop e mobile, che consente anche il salvataggio di fino a 128 preset personalizzati, da richiamare rapidamente tramite l’interfaccia dell’amplificatore. L’app sblocca anche l’accesso alla libreria di cabinet Two Notes, dove è possibile acquistare ulteriori modelli, tra cui cabinet con speaker Celestion, Jensen e altri brand storici. Inoltre, tramite Bluetooth o USB-C, si può aggiornare il firmware dell’amplificatore, sincronizzare preset e intervenire su parametri avanzati come EQ globale, stereo spread, livello del room reverb e gestione MIDI.

DynIR, integrato nel Supro Airwave, rappresenta quindi una soluzione che eleva il concetto di direct out, trasformando l’amplificatore in uno strumento completo, pronto per ogni contesto operativo: dal live al tracking in studio, fino all’home recording in silent mode. Il risultato è un combo che non solo conserva l’anima valvolare, ma la amplifica – letteralmente – attraverso la lente di una tecnologia moderna e in costante evoluzione.

SOUND
Il Supro Airwave è, prima di tutto, un amplificatore valvolare. E suona come tale. Il canale pulito offre una Headroom generosa, con alti brillanti e medi definiti, perfetti per chi cerca un suono dinamico e articolato, capace di rispondere al tocco. Attivando il Boost si ottiene un incremento di guadagno che scalda il suono e lo avvicina ai territori del blues e del classic rock, mentre con il Drive inserito si passa a una vera e propria saturazione valvolare, con attacco deciso e armoniche ricche.

In modalità Post, la sezione DynIR cattura l’intera voce dell’amplificatore, finale compreso, offrendo un suono diretto che mantiene tutte le sfumature dinamiche del circuito valvolare. In modalità Pre, invece, la simulazione sostituisce la sezione finale con un’emulazione virtuale di valvole 6L6, utile per cambiare colore timbrico senza intervenire fisicamente sull’amplificatore.
Le simulazioni DynIR comprendono 12 cabinet Supro microfonati in studio con microfoni selezionabili e posizionabili virtualmente: dai piccoli combo 1x8" ai 2x12" più spinti, con variazioni importanti in termini di risposta in frequenza e attacco. Collegato a un’interfaccia audio, il Supro Airwave si comporta come un preamp valvolare professionale, offrendo suoni utilizzabili in un mix senza necessità di ulteriori interventi.

Da sottolineare la qualità del riverbero integrato, profondo e avvolgente, ideale per ambientazioni surf o blues. L’ampia dinamica consente di passare dal fingerpicking delicato allo strumming più aggressivo senza mai perdere definizione. Anche con pedali esterni, il comportamento dell’amplificatore resta coerente e musicale, con un loop effetti che si dimostra trasparente e ben gestibile. In definitiva, il Supro Airwave restituisce quella sensazione fisica e coinvolgente che solo un vero circuito valvolare sa offrire.

IN BREVE
Il Supro Airwave è un amplificatore che unisce il meglio dei due mondi. Da una parte la timbrica valvolare pura e dinamica che ha fatto la storia del marchio Supro, e dall’altra, la flessibilità offerta dalla tecnologia DynIR di Two Notes, che rende questo combo uno strumento potentissimo per il chitarrista moderno.
Adatto sia per l’uso casalingo grazie allo speaker Mute e all’uscita cuffie, sia per la sala prove e il palco grazie ai 25 watt valvolari e alla simulazione cab stereo via XLR, l’Airwave è una proposta solida, ben progettata e davvero centrata per chi cerca un amplificatore tuttofare, senza rinunciare alla qualità del suono.

Chi ha sempre desiderato un amplificatore che suoni bene sia microfonato che in direct out, che sia credibile in studio ma anche plug-and-play sul palco, trova nel Supro Airwave un compagno ideale. Non è un semplice combo con simulazione integrata: è una visione nuova dell’amplificatore valvolare nel 2025.