JACKSON Surfcaster Series JS-22 HT, SC-HT6 & SC-HT7
test
Nata nei primi anni ‘90 sotto il marchio Charvel – che a quel tempo faceva parte dell’universo Jackson – la Surfcaster era tutto fuorché una chitarra convenzionale. Il suo design offset che rompeva gli schemi con le forme aggressive delle Superstrat firmate Jackson, unito ai pickup lipstick o humbucker accoppiati al piezo nel ponte, rendevano la Surfcaster una chitarra ibrida, in bilico tra surf rock, jazz e country. Fu proposta nelle versioni a sei e dodici corde, spesso con il top in acero fiammato e le finiture color pastello: ovvero, elementi che la distinguevano di netto nel panorama chitarristico dominato allora da shred e heavy metal. Proprio questa natura fuori dagli schemi ne decretò un certo successo di nicchia, apprezzata da chi cercava qualcosa di diverso.
Nel corso degli anni la Surfcaster è uscita di scena, divenendo oggetto di culto per collezionisti e appassionati di strumenti...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...