TECH21 SansAmp XB Driver... dedicato al basso elettrico

di Redazione
22 agosto 2024
Rappresentando il culmine di 30 anni di esperienza di Tech21 NYC nella progettazione di apparati dedicati al suono del basso elettrico, il nuovo SansAmp XB Driver condensa in una sola macchina gli elementi-chiave che hanno fatto di SansAmp Bass Driver DI, Para Driver DI, Q\Strip e dUg Pinnick Ultra Bass 1000, dei veri best seller del mercato cui appartengono.

Tech21 NYC official website

Due canali indipendenti (Clean/Drive) per il nuovo SansAmp XB Driver, ciascuno dotato di appositi controlli rotativi; tre switch (Bite, Pre/Post, Crossover); tre footswitch (On/Bypass, Clean/Drive, Mix), un nutrito apparato dedicato alla connettività e, naturalmente, il cuore pulsante del pedale: la tecnologia SansAmp per l’emulazione del suono analogico 100% che coinvolge l’intera catena del segnale, dal preamp al finale di potenza, alla simulazione speaker/cab.

Treble, Mid, Mid Shift, Bass e Level sono i controlli per ciascun canale, più Master Volume; in aggiunta, il controllo Comp per il canale Clean (basato sulla tecnologia FET degli anni ‘50/’60 per la compressione più calda e trasparente) più il controllo LPF (Low Pass Filter). Diversamente, controllo Drive per l’omonimo canale e la regolazione di gain e overdrive, più controllo HPF (High Pass Filter).
In sostanza, 15 controlli rotativi (in color rosso i sette del...

l'articolo continua...

canale Drive) campeggiano sullo chassis metallico del nuovo Tech21 SansAmp XB Driver, per un suono di basso tagliato su misura, dal più elegante e raffinato al più crudo e rude, capace di stimolare creatività e playing, come il marchio newyorkese sottolinea con orgoglio.


Come utilizzare il SansAmp XB Driver? Come uno stompbox con un amp – Come preamp per pilotare un finale di potenza – Diretto a un mixer o a un PA system – Registrazione diretta a computer

Specifiche tecniche
Canali: Clean, Drive – Bass/Treble (+/-12dB) – Mid Shift/Mid (EQ semi-parametrico 100Hz/2kHz. +/-16dB) – Level (regolazione livello del segnale in uscita senza alterare le caratteriste tonali) – Master Volume (regolazione del volume di entrambi i canali) – Comp (canale Clean, per la compressione del suono più calda e trasparente) – Drive (canale Drive, per la regolazione di gain e overdrive) – Bite (stringe il suono nei setting distorti e aggiunge definizione nei setting puliti) – Pre/Post (cambia posizionamento mid-range) – Crossover (richiama LPF e HPF in modalità Mix) – Prese a jack ¼”: In, Tuner Out, Send, Return, Out con boost +10dB – Mic/Line Level – Ground Lift – Presa 18V DC per alimentatore universale, incluso – Dimensioni: cm 19,05 x 12,06 x 5,08




Podcast

Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski

“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records

Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records

Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...