Keeley Noble Screamer Due Overdrive in uno, e non è finita qui.

Sarà così anche per il Noble Screamer? C’è davvero un elemento di unicità e di fruibilità così forte nel Noble Screamer da distinguerlo anche nel filone, frequentatissimo, degli overdrive low/medium gain? Anticipiamo il nostro pensiero: per suono e feeling, sicuramente si. Poi il mercato, padrone assoluto, dirà la sua, noi lo abbiamo trovato bello, ben costruito ed altrettanto ben suonante.
Ciò che distingue il Noble Screamer è la presenza di due circuiti di clipping diversi, e selezionabili, unitamente a due circuiti di equalizzazione diversi, selezionabili e gestibili rispettivamente dai controlli di Drive e di Tone. I due circuiti rappresentano l’interpretazione di Robert Keeley del Tube Screamer e del Nobels ODR-1, due tra i pedali più amati dai chitarristi. Tutti abbiamo suonato con un TS davanti ad un ampli, usando quel medio prominente per asciugare la gamma bassa e uscire dal mix della band, avvicinandoci alla...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records
Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music
In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...