LINE 6 POD Express Guitar & POD Express Bass
Line6 official website
Dotati di processori in arrivo dalla popolare HX Family di Line6 a garanzia della più elevata qualità dei suoni e del feel più autentico e reale, i due neonati POD Express Guitar e POD Express Bass condividono la medesima architettura, costituita da 7 amplificatori e cabinet basati su IR, 17 effetti integrati, funzione looper, Tap Tempo, Tuner, Noise Gate e due footswitch, rispettivamente destinati all’attivazione/disattivazione di effetti/amp e alla gestione di Tap/Tuner.
Presenti le seguenti connessioni per entrambi: ingresso per le cuffie con regolazione del volume per suonare e praticare in maniera silenziosa; ingresso a jack per collegare lo strumento (chitarra/basso); uscite stereo L/R e presa FS 3/4 per collegare un pedale d’espressione esterno per il controllo del volume, di due footswitch esterni assegnabili, o di uno singolo. Infine, presa DC/In per l’alimentatore. Non manca certo la porta USB-C per il collegamento a computer o dispositivo mobile affinché i due POD Express possano essere utilizzati come interfaccia audio portatile per il...
l'articolo continua...
reamping, per suonare dal vivo, registrare e praticare.
L’alimentazione avviene tramite le tre batterie AA in dotazione o, in alternativa, tramite un alimentatore esterno 9-volt (optional).
In sostanza, i due POD Express Guitar e Bass puntano al massimo in fatto di efficienza, affidabilità, versatilità e praticità d’utilizzo... per non parlare dei pluri-decorati suoni di casa Line6.
POD Express Guitar – Sette le opzioni selezionabili tramite il controllo rotativo AMP posto al centro: Clean (basato su Fender Princeton Reverb), Special (basato su Line6 Litigator), Chime (basato su Matchless DC30, Channel 1, Clean), Dynamic (basato su Ben Adrian Cartographer), Crunch (basato su Friedman BE-100, BE/HBE Channel), Heavy (basato su Line6 Oblivion) e Lead (basato su Peavey 5150). Ulteriori quattro controlli rotativi sono destinati invece alla attivazione (fino a 4 contemporaneamente) e regolazione degli effetti suddivisi per categoria: DIST/Gain (distorsione), MOD/Mid (modulazione), DELAY/Bass e REVERB/Treble.
POD Express Bass – Sette le opzioni selezionabili tramite il controllo rotativo AMP posto al centro: Round (basato su Ampeg B-15NF Portaflex), Grit (basato su Ampeg SVT), Vintage (basato su Fender Bassman Silver Panel), Punch (basato su Gallien-Krueger GK 800RB), Modern (basato su Darkglass Electronics Microtubes B7K Ultra), Studio (basato su Aguilar Tone Hammer) e Deep (basato su MesaBoogie M9 Carbine). Ulteriori quattro controlli rotativi sono destinati invece alla attivazione e regolazione degli effetti suddivisi per categoria: COMP/Gain, SYNTH/Mid, DIST/Bass e MOD DELAY/Treble.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...