GIBSON Hummingbird Standard Rosewood EC

di Francesco Sicheri
01 febbraio 2025

test

Gibson
Hummingbird Standard Rosewood EC
Chitarra acustica
Quando si parla di storia della chitarra acustica, la Gibson Hummingbird occupa un posto di rilievo nel cuore di musicisti e appassionati. Sin dal suo debutto nel 1960, questa chitarra ha rappresentato un punto di svolta per la liuteria acustica, grazie ad un design innovativo, alla qualità costruttiva e ad un suono unico. In oltre sei decenni di storia, la Hummingbird è diventata sinonimo di eccellenza, accompagnando alcuni dei più grandi artisti della musica contemporanea.

STORIA
Le origini: il primo passo verso una nuova era
Alla fine degli anni '50 Gibson era già un marchio affermato nel mondo delle chitarre acustiche, tuttavia la concorrenza con altre case costruttrici, come Martin, spinse l'azienda statunitense a sviluppare una seicorde acustica capace di distinguersi per prestazioni ed estetica. La Hummingbird, introdotta nel 1960, fu la risposta a questa esigenza.

Progettata come chitarra square-shoulder dreadnought, la Hummingbird si distingueva immediatamente per il suo look audace e raffinato. Era la prima chitarra dreadnought di Gibson a essere dotata di un battipenna decorato, un elemento estetico che presto divenne il suo segno distintivo. Il motivo inciso a mano, raffigurante un colibrì e fiori, simboleggiava eleganza e artigianalità.

Dal punto di vista tecnico, la Hummingbird...

l'articolo continua...

Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo

Podcast

Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records

"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...