STERLING BY MUSIC MAN Kaizen 7

di Francesco Sicheri
01 novembre 2025

test

Sterling by Music Man
Kaizen 7
chitarra elettrica
La Sterling by Music Man Kaizen 7 traduce il linguaggio visionario di Tosin Abasi in un formato più accessibile. Non è una copia economica del modello Music Man, ma un progetto ragionato che mira a preservare l’anima del design originale, puntando su ergonomia, fluidità e modernità costruttiva. Un’interpretazione che, pur rinunciando a qualche finezza tecnica, dimostra come il concetto Kaizen possa funzionare anche lontano dal Custom Shop.

Quando Music Man ha presentato la Kaizen, nata dalla collaborazione con Tosin Abasi, il concetto stesso di chitarra elettrica moderna ha subito una scossa. L’approccio del chitarrista statunitense – fondatore degli Animals as Leaders e tra le figure più influenti della scena prog contemporanea – ha sempre messo in discussione i limiti dello strumento. Il suo playing, un mix di tapping percussivo, armonie estese e riff poliritmici, richiedeva una chitarra capace di rispondere con precisione chirurgica e flessibilità timbrica.

La sette corde Music Man Kaizen delle origini ha incarnato questi principi con un design spigoloso e futurista, un’ergonomia radicale e un impianto tecnico di altissimo livello: manico con fanned-fret, pickup proprietari e un’estetica dichiaratamente sperimentale. Ma la filosofia-Kaizen, termine giapponese che significa “miglioramento continuo”, non poteva rimanere confinata a un prodotto elitario.

Con la Sterling...

l'articolo continua...

by Music Man Kaizen 7, la casa californiana estende il concetto a una fascia di prezzo intermedia, mantenendo la stessa visione ma rendendola accessibile a un pubblico più vasto. Il risultato è una sette corde costruita in Indonesia che punta su ergonomia, precisione e modernità, con un prezzo di listino di circa 1.229 euro.

COSTRUZIONE
Il design della Kaizen 7 non fa concessioni al tradizionale: corpo offset, linee tese, proporzioni dinamiche. Tuttavia, la sette corde risulta bilanciata e funzionale, dotata di un’ergonomia pensata per il chitarrista che fa della tecnica il fulcro del suo playing.

Il corpo in Nyatoh, un’essenza leggera e risonante, contribuisce a mantenere il peso intorno ai 2,7 kg. La finitura satinata – disponibile nelle varianti Firemist Purple Satin e Stealth Black – è sobria, quasi austera, ma valorizza la purezza del design. La scelta cromatica ridotta riflette la volontà del brand di concentrarsi sulla sostanza più che sull’apparenza, pur se in effetti alcuni chitarristi potrebbero desiderare opzioni più vivaci, in linea con l’identità visiva della chitarra delle origini.
Il manico in Roasted Maple rappresenta uno dei punti di forza della chitarra. L’essiccazione termica ne aumenta stabilità e rigidità, riducendo la sensibilità ai cambi climatici. La sezione del manico è sottile e leggermente arrotondata, pensata per garantire fluidità nei passaggi complessi e comfort anche nelle posizioni estreme.

La tastiera in palissandro presenta un radius di 15.75”: piatto il giusto, per favorire bending controllati e una action bassa, senza innescare vibrazioni indesiderate. I 24 tasti jumbo in acciaio inossidabile garantiscono la durata e la precisione dell’intonazione, un dettaglio tutt’altro che scontato nella fascia di prezzo cui la chitarra appartiene.

Sul piano meccanico, la Sterling by Music Man Kaizen 7 eredita una delle caratteristiche più distintive del modello originale: le Steinberger Gearless Tuners. L’assenza di piroli laterali conferisce alla paletta un profilo essenziale e moderno, ma soprattutto riduce le masse superflue e migliora l’equilibrio della chitarra. L’azione delle meccaniche è fluida e priva di giochi, con un rapporto di trasmissione molto preciso.
Il ponte è un due-pivot vibrato Sterling, concepito per una risposta morbida e controllabile. Non si tratta di un sistema estremo, ma di un vibrato dal comportamento coerente, capace di mantenere l’accordatura anche dopo le escursioni più decise. Il passo-corde di 10,8 mm e la scala da 25.5” mantengono la tensione su valori gestibili anche sul registro grave.

Pur rinunciando al sistema multi-scala della sette corde delle origini, la nuova Kaizen 7 conserva una stabilità esemplare. Il setup di fabbrica, curato con attenzione, non mostra sbavature e il lavoro di fret dressing è uniforme. Solo qualche piccola imperfezione nella finitura estetica ricorda la costruzione industriale della chitarra, ma la sensazione generale è di una chitarra elettrica solida e ben realizzata.

In quanto al body, la spalla superiore pronunciata mantiene la chitarra perfettamente bilanciata, imbracciandola sia in piedi che da seduti, mentre l’accesso ai tasti alti è totale grazie al profilo asimmetrico del neck-joint (giunzione manico/corpo): un dettaglio che tradisce il concept progettuale di Music Man anche in questa fascia di produzione.

ELETTRONICA E PICKUP
L’elettronica della Sterling by Music Man Kaizen 7 è essenziale ma funzionale: due humbucker ceramici uncovered, un controllo di volume, uno di tono e un selettore a tre posizioni. Niente coil-split o opzioni di wiring alternative: l’obiettivo qui è la linearità operativa. I pickup, non marchiati ma sviluppati specificamente per la chitarra, nascono con una vocazione moderna. La voce è aggressiva ma controllata, con una spiccata focalizzazione sulle medie frequenze e un basso livello di rumore di fondo. L’approccio è coerente con l’estetica sonora di Tosin Abasi, dove la definizione e l’attacco hanno priorità assoluta rispetto alla saturazione pura.

Il suono si caratterizza per un midrange presente e un roll-off degli estremi di banda che evita risonanze indesiderate sul registro grave. Sulla settima corda, la risposta è asciutta e compatta, qualità indispensabile per chi lavora su accordature basse o linee poliritmiche complesse. Il pickup al ponte fornisce una spinta evidente sulle medie-alte, ideale per riff serrati e articolazioni precise. Non c’è l’impatto tridimensionale delle bobine custom del modello Music Man, ma l’equilibrio tra output e chiarezza è sorprendente. In palm-muting o staccato, la dinamica resta leggibile anche con livelli di gain importanti.

Il pickup al manico rivela una personalità più rotonda e votata alla musicalità. Con una leggera compressione naturale, esso restituisce un suono caldo e denso, adatto a fraseggi melodici o passaggi in tapping. Pur non raggiungendo la trasparenza dei Fishman Fluence Abasi Signature, offre un registro pulito coerente e ben dosabile. La scelta di eliminare il wiring complesso a favore di un circuito diretto garantisce una maggiore immediatezza, ma riduce le opzioni timbriche. Il chitarrista che desidera un controllo più articolato potrà comunque intervenire con sostituzioni aftermarket, agevolato dal fatto che l’elettronica è montata in cavità standard, facilmente accessibili.
SOUND
Il terreno naturale della Sterling by Music Man Kaizen 7 è il prog moderno, ma la sua versatilità sorprende. Collegata a un amplificatore high-gain, la risposta è definita e reattiva, con un basso contenuto di rumore di fondo e un sustain controllato. La chitarra predilige un approccio tecnico: sweep picking, legato e tapping beneficiano della chiarezza del registro medio. Sui distorti compressi, il suono si fa asciutto, quasi chirurgico. La settima corda mantiene una buona leggibilità anche con accordature in drop A o G, segno che il tipo di costruzione riesce a gestire bene le vibrazioni delle basse frequenze. Le medie, sempre in primo piano, favoriscono la presenza nel mix senza necessità di boost aggiuntivi.

Sui puliti la Kaizen 7 mostra un carattere più neutro ma non privo di fascino. Con un setup di compressione leggera e chorus, il risultato è cristallino, ideale per passaggi d’atmosfera o per arpeggi in tapping. L’attacco è rapido e il decadimento è controllato, con una risposta dinamica superiore a quanto ci si aspetterebbe da una chitarra di questa fascia di prezzo.
Inserita in una band, la chitarra trova spazio con naturalezza: non soffre di eccessi nel range grave e risponde bene a compressori e overdrive trasparenti. Il tono resta sempre coerente, con un comportamento prevedibile anche sotto l’influsso di un gain elevato.

Va sottolineato che il carattere sonoro della Kaizen 7, pur essendo adatto a generi moderni come djent, prog e fusion, non si riduce a un’unica identità stilistica. Con pickup di upgrade, come i Fishman Fluence Signature o Seymour Duncan Nazgûl/Sentient, la piattaforma di base permetterebbe un ulteriore salto qualitativo. La leggerezza del corpo e la rigidità del manico in Roasted Maple contribuiscono a un attacco rapido e a una risposta frequenziale bilanciata. Le armoniche emergono facilmente, e la risonanza percepita già con la chitarra scollegata, conferma la bontà dell’accoppiamento dei legni impiegati.

IN BREVE
La Sterling by Music Man Kaizen 7 rappresenta una sintesi riuscita tra design avanguardista e accessibilità. Non si tratta di un compromesso, ma di un adattamento intelligente del progetto originale alle esigenze di una fascia di prezzo realistica. Rispetto alla Music Man Kaizen, mancano i fanned-fret (tasti a-ventaglio) e i pickup custom, ma la sostanza rimane: ergonomia di altissimo grado, costruzione precisa, timbro coerente con l’identità-Abasi. È pensata per chi vive la chitarra come laboratorio tecnico, ma non rinuncia alla musicalità.

L’audience di riferimento è certamente quella dei chitarristi moderni che ricercano nella tecnica la massima espressione, tuttavia, chi proviene da strumenti più tradizionali potrà concepire la Sterling by Music Man Kaizen 7 Kaizen 7 come una sorta di ponte verso una nuova concezione del playing, perché sia più efficiente, più razionale e più attuale.
Al netto di qualche scelta estetica discutibile e di un’elettronica migliorabile, questa chitarra si colloca tra le sette corde più convincenti nella fascia sotto i 1.300 Euro. Una chitarra elettrica intenta a dimostrare come il concetto Kaizen non sia solo un design, ma un tipo di approccio basato su evoluzione, precisione e funzionalità.


Scala 25,5” – Corpo: Nyatoh – Manico: Roasted Maple – Tastiera: palissandro (radius 15.75”) – Tasti: 24 Jumbo Stainless Steel – Meccaniche: Steinberger Gearless – Ponte: Sterling 2-point vibrato – Pickup: 2x humbucker ceramici, uncovered – Controlli: Volume, Tone – Selettore: 3 posizioni – Finiture: Firemist Purple Satin, Stealth Black – Peso: kg 2,7 –Produzione: indonesiana – Prezzo indicativo: € 1.229,00

Podcast

Album del mese

Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records

Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...

Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music

Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...

Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore

Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...