JAPANDROIS Near To The Wild Heart Of Life

di Arturo Celsi
11 aprile 2017

recensione

JAPANDROIS
Near To The Wild Heart Of Life
Anti Records
Quando Post-Nothing arrivò fra la posta dopo un viaggio transoceanico partito da Vancouver, non si sapeva ancora molto riguardo ai Japandroids, duo-rock canadese formato da Brian King e David Prowse. Era il 2009 e lo stesso combo non avrebbe potuto predire che, di lì a pochi anni, sarebbe divenuto una delle realtà del panorama rock… Questa innocenza era probabilmente il motore di un progetto che faceva dell’impeto e dell’impatto dinamico la propria forza.

È regola non scritta – ma universalmente rispettata – quella che vuole un duo rock pronto a dare in pasto al pubblico ogni goccia di sudore nel tentativo di sopperire all’esiguità dell’organico. Una regola che solitamente produce adombranti rappresaglie sonore, difficilmente ripetibili per intensità; si pensi ai Royal Blood, giusto per citare una ulteriore giovane proposta, o piuttosto ai The Black Keys dei primi (ancora imbattuti…) album… ebbene, il duo rock è un concetto che affascina e funziona, soprattutto se lanciato a briglie sciolte e i Japandroids non sono certo da meno.

Dicevamo sopra che era stato Post-Nothing (Polyvinyl, 2009) ad aprire le danze, ma è stato il roboante Celebration Rock (Polyvinyl, 2012) a confermare la validità del progetto firmato...

l'articolo continua...

da King e Prowse: un garage rock esplosivo e furente.

L’attesa per l’uscita di Near To The Wild Heart Of Life faceva da tempo tribolare appassionati e addetti ai lavori che, memori delle bordate già assestate dai canadesi, erano certi di potersi preparare ad una nuova “crunch parade”. Attese rispettate? Parzialmente. Non che la band abbia tradito il proprio credo, ma il nuovo album mostra la perizia di una produzione che ha smussato pressoché ogni spigolo grezzo ed acuminato del lavoro: ovvero, proprio l’elemento che aveva marchiato a fondo i cuori dei fan.

Near To The Wild Heart Of Life sarà probabilmente l’album della conferma per le grandi masse, ma pecca di troppa precisione per un progetto che si era fatto largo in sede live grazie all’equivalente sonoro di sprangate sui denti. Il cambio di rotta più netto si rintraccia nei ritornelli dei vari brani, i quali, ora indugiano troppo sulla cantabilità rispetto all’impatto dinamico, optando per un ritocco pop/rock, piuttosto che per una sporca, sputacchiante e vorace grinta. Per una volta è il caso di dirlo: qualche difetto, avrebbe giovato!

Podcast

Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski

“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records

Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records

Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...