L'impiego delle tecnologie moderne nella produzione musicale

Prima di quel momento l'unica alternativa per gli studi di registrazione era il ping-pong da pista a pista, irreversibile, monofonico e di qualità inversamente proporzionale al numero dei passaggi. Da allora hanno visto la luce una miriade di macchine semiprofessionali e molti nuovi standard sono stati così creati.
In questi ultimi anni, poi, con l'utilizzo di microprocessori negli strumenti musicali, c'è stata una vera rivoluzione e il settore semiprofessionale è andato addirittura, in alcuni campi, oltre quello professionale.
Possiamo dire che con la cifra appena sufficiente ad acquistare un multipiste professionale dieci anni fa, è possibile ora allestire un intero mini-studio completo, con il quale produrre musica e realizzare lavori interessanti.
Come ormai tutti sanno, è possibile registrare parti di tastiere e batteria elettronica con un sequencer, che sarà poi in grado di ripetere la nostra performance nel numero di volte...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records
Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music
In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...