Immortal "Northern Chaos Gods"

recensione
Il break-up del 2015 ha lasciato gli Immortal orfani del capitano e co-fondatore Abbath, e da quel momento è toccato a Demonaz e Horgh rimboccarsi le maniche per dimostrare di aver ancora qualcosa da dire e di saper portare avanti l’ingombrante eredità e la reputazione che il nome Immortal riporta alla mente quando pronunciato. Northern Chaos Gods si configura quindi per essere l’album della possibile...
l'articolo continua...
rivalsa nei confronti di tutti quelli che avevano dato per smarrite le chance di una rinascita del progetto Immortal in seguito all’abbandono di Abbath. Missione troppo difficile per essere portata a compimento? Forse no.
La titletrack accoglie all’ascolto con un lavoro chitarristico viscerale, oscuro, e potente, aggettivi che possono essere usati in ugual maniera anche per ciò che Demonaz consegna in quanto a vocalità. Gates to Blashyrkh e Where Mountains Rise rendono chiara quella che è una sensazione che continuerà a manifestarsi a più riprese lungo tutta la scaletta: Nothern Chaos Gods ha un’anima cinematografica. Sono molti i momenti dell’album che regalano sensazioni “atmosfericamente ampie” e descrittive (Gates to Blashyrkh su tutte), caratteristiche che si riscontrano non a caso anche nell’album solista di Demonaz, March Of The Norse. La forza trascinante di Into Battle Ride e Grim and Dark, così come i riff poderosi di Called To Ice, confermano la buona ispirazione come fondamenta di Northern Chaos Gods, e lo rendono un album dal forte appeal anche per coloro che (come chi scrive) non si sono mai avvicinati senza remore al genere in questione.
Non è facile ripartire dopo la perdita di un membro importante della propria formazione, ma a volte anche una battuta d’arresto così brusca può dimostrarsi una buona occasione per infondere nuova linfa vitale in un progetto che da molti anni è un punto di riferimento per i fan di tutto il mondo. Con Northern Chaos Gods sembra che il nome Immortal possa gioire di una seconda giovinezza, opportunità concessa a pochi, i quali sono solitamente anche i più coraggiosi e motivati. Ecco, se servisse trovare due soli aggettivi per definire il lavoro dietro l’album in questione, questi sarebbero i più adatti.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...