Federica Gennai & Filippo Cosentino
recensione
Né Filippo aveva mai realizzato un disco con una cantante, né Federica lo aveva fatto con un chitarrista, quindi Come Hell Or High Water ha rappresentato per entrambi una sorta di sfida artistica. Il risultato? Più che lusinghiero, con gli 11 brani della scaletta che rispecchiano appieno gusti e tratti dei due protagonisti.
Dichiara Cosentino: “Crescendo, Tramuntanedda, Loneliness, Every Moment Is A Gift, sono i quattro pezzi che preferisco e consegnano all’ascoltatore una buona idea del lavoro fatto per questo disco: ovvero la ricerca di melodie cantabili e suoni mediterranei, abbinata all’alternanza di pause e silenzi tipici del jazz nordico e...
l'articolo continua...
alle armonie tipiche del jazz tradizionale…”
Un progetto realizzato con parecchia cura ed attenzione verso i dettagli, impiegando la chitarra non soltanto come strumento solista ma anche per accompagnare la voce. Dichiara di nuovo Cosentino: “proprio in tale direzione, ho scritto i brani “Crescendo” e “Tramuntanedda”: entrambi con una parte introduttiva sostenuta da chitarra e voce a cui subentra, prima degli assoli, una parte di transizione. In essa, la stessa chitarra crea un pedale armonico su cui si sviluppano un ostinato ritmico ed una progressione armonica in contemporanea…”
Continua a spiegarci Cosentino: “Crescendo” ha un tema basato sul modo eolio di La minore, mentre negli asoli sono le tonalità di La minore armonico/Re minore armonico a creare la tensione necessaria per tornare all’esposizione del tema principale. Il tema di “Tramuntanedda” è costruito invece sul modo di Re minore armonico, mentre la parte degli assoli sulla cadenza di La7 frigio. Gli altri due pezzi, invece, Loneliness e Every Moment Is A Gift, erano nati per un contesto diverso quindi le parti di chitarra sono state arrangiate in modo da rendere definite l’armonia e la linea ritmica con piccoli frammenti di walking bass…. Allo stesso tempo, ho cercato di creare pedali armonici su cui si sviluppa la linea del canto, come in Loneliness sia all’inizio che alla fine del brano…”
In questo disco…” – spiega la Gennai – “vi sono le belle composizioni di Cosentino a cui ho messo un testo per trasmetterne la storia ed emozione. Ma c’è anche una versione riarrangiata di Avalanche di Cohen, uno dei grandi poeti della musica…”
Come Hell Or High Water – trackist
1) Tramuntanedda
2) Loneliness
3) No Solution Re Solution
4) Lllaby in Blue
5) Baritona
6) Footprints
7) Crescendo
8) Every Moment Is A Gift (Song for Paola)
9) Resálio
10) Come Hell or High Water
11) Avalanche
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...