La Stazione delle Frequenze "Psysis"

recensione
A partire da Dissolvenza, breve intro strumentale dal cinematic sound, un antipasto per il synth di...
l'articolo continua...
A Siria, brano hard rock dall'impianto robusto, tanta chitarra elettrica e un testo che punta al sociale. “La musica è forte e influenzata dalle sonorità forti del progressive metal restando però fortemente ancorata alle sonorità più dolci del progressive rock anche grazie alla presenza di melodice molto orecchiabili. La canzone può essere divisa in due sezioni: la prima, ovvero quella più pesante e la seconda che sembra ribaltare completamente le sonorità della prima parte come se fosse una canzone totalmente diversa per poi risolversi nelle stesse parti melodiche della prima”, ha commentato Angelantonio Donisi. Segue Ombre sul Mare, “l’autoritratto”, dice Alberto Cervone, “di un giovane di vent’anni che, dopo aver vissuto sulla propria pelle tante difficoltà, riesce a raggiungere uno dei suoi tanti obiettivi”. E' poi la volta di Racconto. Aperto dalla chitarra acustica si tratta di un pezzo folk alla Jethro Tull molto gradevole che precede Non ci Resta che aspettare l'Aurora, una spoken song dal gusto crimsoniano, praticamente una poesia in musica. Quindi la ballad un po' grunge un po' folk Il Sentiero del Vento. “Questa è la traccia più lunga dell'album”, dice Donisi. “Si tratta di una suite dalla lunghezza di ben 22 minuti che per ovvi motivi legati alla praticità dell'ascolto è stata divisa in due parti: ovvero ‘Il Sentiero del Vento Pt.1 e Pt.2’. È una suite divisa in 7 atti di cui 3 rispettivamente nella Pt.1 e 4 nella parte 2. La canzone di per sé ha molteplici influenze musicali che vanno dalle sonorità classiche del prog rock a quelle più spinte e fresche del progressive metal dove non mancano parti tipicamente ambient... Essendo una suite non mancano sezioni strumentali dove i musicisti possono dar libero sfogo alle loro capacità come le lunghe sezioni solistiche relative ai vari strumenti”.
Dal punto di vista lirico, il pezzo “è un viaggio”, come racconta il vocalist Cervone, “un lungo percorso che ritrae la vita di un uomo, una vita altalenante, caratterizzata da momenti di sacrifici e tristezza, e da momenti di rinascita, di gioia. In questo testo questa stessa vita viene paragonata all’alternarsi delle quattro stagioni”. Chiude Nuovi Orizzonti, con riff di chitarra elettrica più contemporanei e vicini al rock anni '80 con tanto di assolo e sul finale del brano una vibrante ed intensa parte di basso. Album completo, che si alterna tra stili ed influenze cercando di proporre il proprio stile personale senza dimenticare le grandi lezioni del passato.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...