Afterhours - Folfiri o Folfox

di Paolo Pavone
26 giugno 2016

recensione

Afterhours
Folfiri o Folfox
Germi / Universal
Un’orchidea bianca con venature violacee spezza il buio di uno sfondo nero: c’è uno schianto racchiuso in quel contrasto, un rumore nel punto in cui il bianco e il nero si incontrano... quello del silenzio che precede la nascita e segue la morte, ma soprattutto quello della vita che germoglia, l’urlo con cui ci si affaccia al mondo e che riecheggia anche dopo la partenza da qui.

Ha questo respiro il disco degli Afterhours, “Un disco sulla morte e sulla vita, sulla malattia e sulla cura, sulle domande senza risposta, sull’egoismo che ci fa sopravvivere, sulla rabbia e sulla felicità, sulle chiusure di cerchi che ci permettono di aprirne altri…” – spiega il frontman Manuel Agnelli. Il titolo Folfiri o Folfox fa riferimento ai due trattamenti chemioterapici a cui il padre di Manuel, malato di cancro, si era dovuto sottoporre.

Nei brani c’è tutta la tensione generata dal confronto con la perdita – quella perdita che forse è la faccia reale della morte e la più spaventosa – ma anche l’energia che ha il sapore di rivincita.

Le trame sonore risentono della grinta di chi nell’arte trova il linguaggio per rielaborare le proprie esperienze e in questo caso è forte l’apporto...

l'articolo continua...

di ogni musicista: il sound originale della band si intensifica con le voci dei due nuovi componenti, Fabio Rondanini (Calibro 35) al posto del batterista storico, Giorgio Prette e Stefano Pilia (Massimo Volume) che ha sostituito alla chitarra Giorgio Ciccarelli. I registri si moltiplicano, si passa da momenti intimi e climi rarefatti a sferzate di pura energia, istinto ed emotività inquieta.

È un album complesso e stratificato, una tela materica e graffiata, di quelle che guardate da lontano sembrano sporche, ma più ti avvicini e più ti accorgi della loro finezza, lucida e definitiva.

Dopo quattro anni dall’ultimo disco (Padania), gli Afterhours tornano alle proprie origini fottendosene un po’ di tutti. E questo è lo spirito che, nonostante le scelte discutibili, ha sempre salvato la band lombarda nata nel 1986. “Voglio essere felice e non me ne frega più un cazzo se è la cosa più banale del mondo…” (Manuel Agnelli).

Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records

Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC

Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...