LUCA DI MARTINO Il richiamo e l'abbandono
recensione
Palermitano, classe 1987, amante di Pat Metheny, Ralph Towner nonché di Fausto Mesolella (Avion Travel), Luca DiMartino dedica Il richiamo e l'abbandono proprio all’artista campano scomparso nel 2017, imbracciando la sua chitarra classica (realizzata nel 2011 dal liutaio lombardo Gianni Angelo Pedrini) e prodigandosi con passione e sensibilità in un viaggio a seicorde luminoso e melodico, accompagnato da una loop-station che provvede a corroborare le atmosfere con avvolgenti sequenze ritmico/melodiche/percussive e a rendere godibile l’ascolto dell’intera tracklist.
Spiega DiMartino: “Penso che il mondo della musica si sia in gran parte adeguato ai...
l'articolo continua...
tempi moderni. Tutto scorre frettolosamente, gli ascolti sono quasi sempre superficiali e, se un brano non coinvolge in 30 secondi, è difficile che seguirà la ricerca della produzione globale di quell’artista. Sono consapevole di fare musica lontana da quel che oggi il mercato richiede, ma penso anche che all’interno di una società distratta ed euforica, qualcuno potrebbe avvertire il bisogno di fermarsi ad ascoltare qualcosa ‘fuori moda’…”
Chitarrista, autore e compositore, Luca DiMartino consegue il diploma in Chitarra Classica al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo (2012). Attivo in studio e sul palco da anni, ad oggi ha realizzato tre album con i Vorianova, ottenendo notevoli consensi. Sono tre i suoi album da solista: Nel Tempo (2021), Silenzi (2022) e l’odierno Il richiamo e l’abbandono.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...