IBANEZ Pentatone preamp analogico in formato pedale
Ibanez official website
Il segnale della chitarra diretto al Pentatone incontra uno stadio di Pre Boost per aggiungere guadagno, il che significa overdrive in ingresso. (Il Pre Boost può anche essere utilizzato per allineare i livelli di due chitarre con pickup particolarmente diversi tra loro). Da lì il segnale giunge allo stadio di distorsione con i controlli Gain, Bass, Treble, Bright e Level, quest’ultimo a regolare il volume in uscita.
Poi la vera chicca: uno stadio di equalizzazione a 5 bande, di tipo semi-parametrico. Ogni banda è dotata di una manopola per impostare la frequenza e di uno slider illuminato con un LED blu per stabilire il boost o il taglio di quella stessa frequenza.
Come il Pre Boost, anche questo stadio è footswitchabile: occorre un suono tight ed asciutto per le ritmiche e uno più pieno e corposo per gli assoli? Eccolo servito, e con una precisione e un dettaglio di gran caratura.
l'articolo continua...
Un controllo regolabile di Post Boost, di nuovo footswitchabile, si aggiunge alla dotazione di bordo: occorre un salto di volume per gli assoli? Ecco fatto. E se, con tutto il gain (tanto!) che il Pentatone può generare, si dovesse sentire l’esigenza di un Noise Gate, eccolo servito come ultimo elemento nel percorso del segnale. Una manopola per regalare l’intervento, ed un mini switch per inserirlo.
Tra parentesi, colpisce la silenziosità del circuito anche senza inserire il Gate! I due footswitch alla base del pedale gestiscono bypass e Post Boost.
Il pannello posteriore ospita una presa jack TRS per il collegamento di un altro pedale a due switch e per l’attivazione di Pre Boost ed equalizzatore per il controllo totale del proprio suono. In quanto al suono, notevole, e versatile; in grado di spaziare dagli umori del classic rock fino al metal più moderno.
Certo, il Pentatone non è un pedale compatto e leggero (occupa un discreto spazio nella pedaliera), ma quel che fa la differenza è la versatilità: lo si può usare davanti all’amplificatore, o collegato nel Return del loop effetti per impiegarlo come un pre alternativo; lo si può collegare a un finale, oppure direttamente a un IR Loader, meglio se anche con funzioni di emulazione di uno stadio finale, oppure a una scheda audio, come sorgente per una traccia da lavorare con i plug-in dedicati dentro ad una workstation.
Robusto e ben finito, dotato di dettagli intelligenti (vedi la protezione dei cursori dell’equalizzatore), di una sobria grafica visivamente supportata da LED dedicati, il nuovo Pentatone consegna suoni definiti, potenti ed esuberanti.
Controlli: PreBoost, Gain, Bass, Treble, Level, EQ parametrico a 5 bande, PostBoost, Noise Gate – Switch: PreBoost (on/off), Bright (on/off), EQ parametrico (on/off), Noise Gate (on/off), Bypass (footswitch), PostBoost (on/off, footswitch) – I/O: Input, Remote, Output – Alimentatore: batteria 9V o adattatore AC esterno – Dimensioni: mm 146x128x59 – Peso: kg 1,0
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...