BLACKSTAR HT Series Amp Mark III

A ciò si aggiunge la tecnologia DSP IR-based CabRig di nuova generazione, preposta all’emulazione di speaker, cab, microfoni e ambiente, che Blackstar ha sviluppato per i prodotti hi-end del catalogo, tra cui i St. James.
In sostanza, proprio come vuole la filosofia che Blackstar persegue sin dagli esordi, gli apparecchi di nuova generazione intendono accogliere i suoni tradizionali e i suoni moderni degli amplificatori valvolari per chitarra, slegati però dai vecchi dogmi riferiti alle tipologie dei componenti impiegati. “Il massimo della cura e attenzione verso ogni dettaglio, affinché siano soddisfatte le aspettative dei musicisti di oggi...”, come sottolinea il marchio con orgoglio.
Nella progettazione di ogni...
l'articolo continua...
amplificatore, Blackstar fa riferimento alla palette dei suoni che quello stesso amplificatore dovrà consegnare (Classe A, Fender Clean, Marshall Crunch, Modern HiGain...): “ma sono punti di riferimento per lo sviluppo dei circuiti dei voicing ed è la loro rifinitura a rendere così speciale il suono dei nostri amplificatori...”
Ulteriore plus, i nuovi amplificatori HT Series Mark III beneficiano della tecnologia Infinite Shape Feature (ISF), l’esclusivo brevetto di casa Blackstar, pensato perché il chitarrista sviluppi alla perfezione “il suono che ha in mente” per alimentare le proprie performance e creatività.
La nuova HT Series Mark III si compone dei seguenti amplificatori: 1R (combo) e 1RH (testata).
5R (combo) e 5RH (testata). 20R (combo) e 20RH (testata).
Adagio Italia official website
HT-1R MK III – 1 Watt valvolare – (speaker 1x 8” per la versione combo) – 1x ECC83, 1x EL84 – 2 canali switchabili tramite pedale a due voci – Infinite Shape Feature (ISF) – Digital Reverb – Master Volume – IR-based CabRig con switch a tre posizioni (uscita XLR bilanciata, presa cuffie stereo e USB ) – Reverb e CabRig editabili tramite software Architet – Ingresso Stereo Line – Uscite speaker: 4/16 Ohm
HT-5R MK III – 5 Watt valvolare – (speaker 1x 12” per la versione combo) – 1x ECC83, 1x 12BH7 – 2 canali switchabili tramite pedale a due voci – Canale Clean Enhanced Tone Control – Infinite Shape Feature (ISF) per canale Overdrive (OD) – Digital Reverb – Master Volume – Switch per riduzione della potenza a 0,5 W – IR-based CabRig con switch a tre posizioni (uscita XLR bilanciata, presa cuffie stereo e USB ) – Reverb e CabRig editabili tramite software Architet –
Effects Loop +4dBu/-10dBV switchabili – Ingresso Stereo Line – Uscite speaker: 2x 8 Ohm e 1x 16 Ohm
HT-20R MK III – 20 Watt valvolare – (speaker 1x 12” per la versione combo) – 2x ECC83, 2x EL84 – 2 canali switchabili tramite pedale a due voci – Canale Clean Enhanced Tone Control – Infinite Shape Feature (ISF) per canale Overdrive (OD) – Digital Reverb – Master Volume – Switch per riduzione della potenza a 2W – IR-based CabRig con switch a tre posizioni (uscita XLR bilanciata, presa cuffie stereo e USB ) – Reverb e CabRig editabili tramite software Architet –
Effects Loop +4dBu/-10dBV switchabili – Ingresso Stereo Line – Uscite speaker: 2x 8 Ohm e 1x 16 Ohm
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...