CIGNO "Nada! Nada! Nada!"

recensione
Estremo, cupo e sperimentale. Soltanto tre aggettivi per provare a sintetizzare le sonorità ed il mood delle dieci tracce di “Nada! Nada! Nada!” capaci di passare con inquietante disinvoltura dalle distorsioni sature, quasi industrial, che Cigno ottiene con la sua Les Paul Standard, a raffinati momenti mistici e visionari. Con l’accordatura rigorosamente in Eb all’insegna del blues della tradizione, Cigno colpisce le corde come un utensile da fabbrica: e allora, via con i bending più esasperati e violenti, e via con gli slide che cercano di emulare i tubetti di metallo strisciati sulle corde come appreso dalle lezioni di Jimi Hendrix, Thurston Moore e Blixa...
l'articolo continua...
Bargeld. In quanto all’amplificazione, Cigno collega la sua seicorde a un Fender Super Reverb Reissue 65 dotato di quattro coni Jensen e lo microfona con un tris di tutto rispetto: Shure SM57, Neumann U-87Ai e Telefunken M80-SH.
Discorso a parte riguardo agli effetti a pedale, in gran parte firmati Effettidiclara (noto marchio con sede nella Capitale); tra essi, Orla Compressor, Agata Booster Driver, Rebecca Analog Spring Reverb e Greta Vintage Echo, quest’ultimo a richiamare uno spettro di sonorità spalmate tra Syd Barret, Beach Boys e The Beatles. Si aggiungono un Boss OC-2 Octave, un Dunlop Cry Baby con Eq modificato ed un MXR Analog Chorus, quest’ultimo destinato a compattare e rendere omogeneo il suono della chitarra in uscita. Un line-selector, infine, switcha il segnale della chitarra, mentre un Widara Theremin concorre alla creazione di certi suoni da “psichedelia sovietica”, come lo stesso Cigno li definisce.
Un album fatto di chiaroscuri, di atmosfere che si alternano e si incrociano, là dove Cigno si muove con disinvoltura, mosso dalla passione per la chitarra e per il blues.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Ana Popovic
Power
Artiste Xclusive
Dopo tre anni di silenzio discografico, Ana Popovic (classe 1976) torna sulle scene con "Power", undicesimo album in studio di una fortunata carriera iniziata nel...

Ayron Jones
Chronicles of The Kid
Big Machine/John Varvatos Records/Universal
Anno 2021: mentre il mondo combatte con la pandemia, esce Mercy, la song di Ayron Jones che raggiunge il primo posto della Billboard Rock Chart...

The Beach Boys
The Beach Boys by The Beach Boys
Genesis Publishing
The Beach Boys by The Beach Boys è l’antologia di una delle più influenti band di tutti i tempi. Dall’inizio in un garage di Hawthorne...