HARRISON STORM "Empty Garden"
recensione
Se il debutto Wonder, Won’t You? rappresentava la pietra angolare della carriera di Storm, questo nuovo capitolo è un deciso passo in avanti, sia sul piano musicale che su quello emotivo. Empty Garden conserva il folk intimista e trasognato tipico dell’artista australiano, ma si apre a nuove contaminazioni: tocchi di elettronica ampliano infatti la tavolozza sonora, mentre momenti più rock ne rafforzano l’impatto. A reggere l’impianto è sempre la sua chitarra, che dialoga con gli altri strumenti in paesaggi sonori ricchi di sfumature.
Il disco, profondamente malinconico e introspettivo, nasce dalle ferite di una relazione appena conclusa. Storm vi ricerca insegnamenti, tentativi di comprensione, la possibilità di non ripetere gli stessi errori. Tra i dieci brani spiccano l’apripista For Your Love, la delicata Someone Else, duetto...
l'articolo continua...
con la svedese Winona Oak, e naturalmente la title track, descritta dallo stesso artista con queste parole: “Non avevo mai scritto un brano come Empty Garden prima d’ora, è uno dei più energici che abbia mai composto. È quello che dà il titolo all’album perché riassume la fine di un’era e l’inizio di un’altra. Pur parlando della fine di una relazione, un mio amico mi ha detto che per lui Empty Garden significa positività: uno spazio fertile da cui ricominciare...”
Tra sospensione e malinconia, tra folk ed elettronica, Harrison Storm costruisce un album compatto e coerente che, pur mantenendo una marcata anima pop, apre a nuovi orizzonti sonori. Forse è il germogliare di una nuova ricerca artistica?
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...