VAN DER GRAAF GENERATOR il disco dell’addio?

di Gaetano Menna
22 dicembre 2016
“Do Not Disturb” (Esoteric Antenna/Audioglobe) è il 13esimo disco di studio targato Van Der Graaf Generator, realizzato da tre dei componenti storici della band britannica: Peter Hammill, Hugh Benton, Guy Evans.
Un disco energico e corrosivo, meno crepuscolare di alcuni altri capitoli del passato: brani che colpiscono per il loro apparato testuale, supportati dalla voce magnetica e ispirata e per gli interventi ad hoc della chitarra elettrica di Hammill; dal basso e organo di Benton, e dalla batteria di Evans.
Hammill definisce “Do Not Disturb” il migliore album del “Generatore” dalla reunion degli anni Duemila: periodo che, in realtà, contempla altri quattro album in 11 anni di attività.

Nei solchi di "Do Not Disturb" si alternano momenti più intimistici ad altri più rock. Si ascolti “Brought To Book” con i suoi cambi di atmosfera e il pathos crescente: è proprio la chitarra e la miscela corrosiva di guitar-organo-batteria a marcare le transizioni. Nove i brani del disco, tutti dilatati, che richiamano alla mente, per certi versi, quelli nell’album “World Record” uscito 40 anni fa.
Annota Paolo Carnelli, uno dei maggiori cultori del mood&sound del Generatore: “Come nel 1976, tutto sembra ruotare intorno alla voglia della band...

l'articolo continua...

Sei già registrato e abbonato?
accedi per leggere l'articolo completo

Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records

Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music

In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...