Tech 21 Q-Strip il sound degli anni 60 & 70
Grazie al circuito Mosfet al 100% analogico, a un Eq a 4 bande e ai filtri HPF e LPF per controllare l’intero spettro delle frequenze, Q-Strip consente letteralmente di scolpire il suono di basso, chitarra, tastiere e voce, restituendo al musicista la certezza di bucare il palco o un mix in studio di registrazione. Un suono caldo, rotondo e ricco di quelle timbriche che hanno caratterizzato le produzioni musicali del passato.
Preamp: Channel Strip a pedale – Controllli: Level, Low, Mid1, Mid2 High, Shift1, Shift2, HPF (taglia i rumori tipici degli strumenti in diretta), LPF (regola le frequenze indesiderate ed è utilizzabile come speaker simulator) – Massima versatilità grazie alla gestione ottimale dei piezo (high impedance) e massima resa (low impedance) – XLR (-20dB) per regolazione dell’input di microfono e preamp – Output +10dB, boost selezionabile – Alimentazione: phantom, batteria 9V o alimentatore (optional).
Ulteriori informazioni: www.backline.it
...
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...