BEN HARPER Bloodline Maintenance

recensione
Da notare come, sulla scia del precedente Winter Is For Lovers , anche in questo caso l’album sia accreditato al solo Harper. Nessun accenno ai fidati...
l'articolo continua...
Innocent Criminals o ad altri fedeli compagni di studio e tour. Si tratta infatti di un viaggio in solitaria che denota un nuovo passo in avanti nella ricerca personale (e artistica) condotta dal songwriter di Pomona, il quale - nelle 11 tracce presenti - suona quasi tutto da solo (chitarre, basso, batteria, ecc.) avvalendosi di tanto in tanto delle percussioni di Leon Mobley, dei fiati di Geoff Burke o delle voci di Chavonne Stewart , De’Ante Duckett e Alethea Mills. Era già successo in passato, ma - ora più che mai - questo aspetto appare evidente anche dalle scelte di missaggio. Si ha da subito infatti la sensazione che il sound - in più momenti - non sia quello di una band “catturata” in presa diretta: si avverte una sorta di scollamento, come se i brani scorressero fluidi ma al tempo stesso sembrassero appositamente assemblati ad hoc. La conferma arriva dai credits, che mostrano come Harper appunto abbia optato per incidere tutto, o quasi, in autonomia, partendo dalle quattro corde del basso.
Detto ciò, a rendere l’ascolto di Bloodline Maintenance estremamente piacevole, sono le canzoni che - ancora una volta - risultano accattivanti, ben costruite, profonde per quel che concerne le tematiche (in primis, schiavitù e razzismo). Below Sea Level, l’iniziale traccia a cappella, vale da sola l’intero album ed è forse la canzone più emozionante in scaletta. La grintosa We Need To Talk About It e la solare Need To Know Basis sono esercizi di stile realizzati in maniera ineccepibile, ma non aggiungono nulla a quanto di buono ci si possa ancora aspettare da Ben Harper. D’altronde, come testimonia la foto di copertina, la sensazione generale che emerge dall’ascolto dell’album è quella di un costante - e urgente - ritorno al passato, alle origini, agli affetti più cari. Musicali e non.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Nicola Mingo
My Sixties In Jazz
Alfa Music/Egea
“My Sixties In Jazz” vuole essere, a partire dal titolo, un omaggio ai miei 60 anni di jazz in senso autobiografico e, come indica il...

The Struts
Pretty Vicious
Big Machine Records
Energia, ironia, anima glitterata ed un fruibile rock’n’roll: questi sono The Struts in poche parole, e "Pretty Vicious" è il loro nuovo album. ...

Chris Duarte
Ain't Giving Up
Provogue Records
Classe 1963, Chris Duarte nasce a San Antonio (Texas) sotto la stella di Stevie Ray Vaughan (SRV), il leggendario bluesman statunitense, nonché suo vero e...