YAMAHA TransAcoustic Series

di Redazione
10 novembre 2025
Nessun pedale, nessun amplificatore, nessun cavo. Le nuove Yamaha TransAcoustic TAS3-C e TAG3-C sono chitarre acustiche con effetti integrati, concepite per la registrazione di loop e basi via Bluetooth; naturalmente, rispondendo ai tradizionali parametri che la lavorazione liuteristica impone. Insomma, due seicorde performanti ed evolute, pronte per suonare all’istante, stimolando la creatività.

Yamaha official website

Yamaha mette sul campo la seconda generazione della serie TransAcoustic, intuibilmente, frutto dei costanti processi evolutivi volti a perfezionare concept e obiettivi; ora il brand propone due nuove chitarre acustiche che, con le rispettive sigle TAS3-C e TAG-3C, incarnano i tradizionali formati Concert e Dreadnought, quest’ultima con la maggiorata dimensione del body e la conseguente enfasi del volume del suono generato.

Entrambe le TAS3-C e TAG-3C sono a singola spalla mancante e condividono il medesimo dna costruttivo. Fondo e fasce sono in mogano massello con finitura lucida, mentre la tavola armonica, anch’essa con finitura lucida, è in abete massello, sottoposto al peculiare trattamento Acoustic Resonance Enhancement (A.R.E.): il concept di Yamaha che, agendo sul controllo dei gradi di temperatura, umidità e pressione atmosferica, manipola le proprietà molecolari del legno enfatizzando la risonanza del suono generato. In sostanza, le due neonate seicorde beneficiano di un suono rodato...

l'articolo continua...

alla stregua di quello di chitarre che suonano da anni. Il manico è in mogano con finitura satinata, ed ospita una tastiera in ebano, dotata di curvatura di 400 mm. Scala mm 650, capotasto e ponte in Urea (composto chimico eco-friendly) e meccaniche di tipo aperto, con finitura Champagne Gold. Due le finiture proposte per il body: Natural e Sand Burst.

In quanto al suono, l’impiego dei legni masselli del body (mogano e abete, quest’ultimo sottoposto al trattamento A.R.E.) rivela il preciso intento di Yamaha: conferire corposità, attacco, risposta alle dinamiche, profondità delle medie frequenze e un marcato sustain: ossia, il patrimonio timbrico/sonoro di cui si dotano le due nuove TransAcoustic.

Il suono delle TAS3-C e TAG3-C è catturato dall’elettronica TransAcoustic (System 76) che integra effetti di riverbero, chorus e delay, regolabili tramite appositi controlli, ai quali si aggiungono Looper, Tap, Line Out Volume. Il comparto è alimentato da una batteria a ioni di litio, ricaricabile tramite connettore magnetico. Connessioni: Line Out/Bluetooth Audio. Ma c’è di più, ovvero la app TAG Remote (iOS/Android) che consente la regolazione fine di ogni parametro impostato.

Seicorde acustiche che non tralasciano certo i dogmi costruttivi della tradizione, le Yamaha TransAcoustic TAS3-C e TAG3 si appropriano di un’elettronica smart, ponendosi come compagne di viaggio efficienti, capaci di stimolare la composizione, lo studio quotidiano e ogni performance chitarristica. Prezzo: Euro 1.599,00 Iva esclusa.

Podcast

Album del mese

Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records

Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...

Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music

Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...

Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore

Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...