MARC RIBOT "Map Of A Blue City"

di Umberto Poli
01 ottobre 2025

recensione

marc Ribot
Map Of A Blue City
New West Records
Ci sono voluti circa tre decenni affinché Marc Ribot intuisse che non c’era altro modo per pubblicare la manciata di brani che, per così lungo tempo, aveva tenuto nel cassetto! Quelle composizioni doveva cantarle lui, lui soltanto, era quello il modo. Nessun grande nome dello showbiz le avrebbe registrate o portate sul palco, pur se Ribot probabilmente un po’ lo aveva sperato, fino allo scoccare della decisione definitiva.
Non solo quei brani sarebbero stati pubblicati, ma avrebbero avuto la forma di un album e quell’album sarebbe stato Map Of A Blue City. Un titolo intrigante, non c’è dubbio.
“Non è una mappa blu. È la mappa di una città blu...”, così Clara McHale-Ribot rispose a suo padre spiegando il suo disegno nelle tonalità del blu.
Ecco, dunque, svelato l’arcano. Non c’è da stupirsi che Ribot (vista la pluriennale frequentazione con Tom Waits e vista la sua attitudine per le stravaganze del suo trio Ceramic Dog) si lasciasse scappare una storia così succulenta; quel che importa, a conti fatti, è che questa nuova “mappa” di composizioni possa essere ascoltata e inalata in ogni dettaglio.

Scandagliando l’album in tutti i suoi anfratti, balza all’orecchio un’evidenza: Map Of A Blue City non...

l'articolo continua...

poteva che essere un parto di Marc Ribot. Bastano poche note, quel tocco sublime, et les jeux sont faits! Una firma inconfondibile, quella del musicista originario di Newark, New Jersey. Così come il desiderio di assorbire (e lasciarsi assorbire da) ogni possibile contaminazione: cosa piuttosto scontata per uno allevato dal maestro di Haiti Frantz Casseus e poi membro fisso delle folli sperimentazioni di Mr. Waits, capace di passare con disinvoltura e fondata credibilità dal free jazz al rock al noise estremo.
Di tutto ciò, il disco in oggetto riporta i negativi, la matrice nuda e cruda delle influenze dell’autore, esaltandone i chiaroscuri, le sfumature, i lati nascosti, le zone d’ombra. È un lavoro da notte fonda, Map Of A Blue City, un racconto in musica tutta da gustare, magari in auto facendo ritorno a casa. Assoli, in compagnia di sussurri in forma canzone come Elizabeth, For Celia, Death Of A Narcissist (con tanto di western slide), o la stessa titletrack (forte dell’accoppiata tremolo-glockenspiel): tutto con le compagne d’avventura ormai consolidate, si tratti dell’iconica Fender Jaguar del 1963 o dell’altrettanto usurata e riconoscibile Gibson HG-00 Sunburst del 1937.

Podcast

Album del mese

Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records

Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...

Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music

Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...

Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore

Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...