AMOS LEE Spirit
 
                
                
            recensione
Amos Lee è una delle voci più inebrianti e comunicative che si possano trovare, uno dei pochi capaci d’incarnare bene il senso del termine “cantautore”, parola fin troppo spesso utilizzata a sproposito e, ancor prima, coniata con finalità travisate.
Dopo Mountains Of Sorrow, Rivers Of Song (2013) era lecito non sapere bene cosa aspettarsi dalla nuova attesissima fatica dell’autore di Philadelphia, ma non appena premuto il tasto play su Spirit appare chiaro come, ovviamente con soluzioni rinnovate, la cura, la perizia e la raffinatezza compositiva siano ancora più che mai presenti così come lo erano nei precedenti episodi.
Ciò che da sempre coinvolge della musica firmata da Amos Lee è l’indubbio senso di piacevole godimento auditivo dato dal perpetuo rinnovarsi e rimescolarsi di scelte sonore che appartengono ad una schiera di musicisti ormai in via d’estinzione. Spirit, così come gli altri album di Amos Lee, è un piatto da gustare con estrema calma e con la dedizione sensoriale che il miglior chef...
l'articolo continua...
richiede sottoponendo le proprie creazioni.
È un’anima ricca e travolgente quella che muove un album che riesce a mescolare blues (New Love), funk (Lost Child), folk (With You), e sentori di ritmi hip hop (Vaporize), condendo il tutto con derivazioni spiritual e soul (Running Out Of Time su tutte). La produzione del disco è di quelle che riscaldano il cuore e migliorano le giornate, avvolgendo in trame premurosamente cucite per essere vellutate, ma sempre di grande impatto.
La verità è una sola: questo Spirit è tutto ciò che si potrebbe volere da un buon disco, al punto da potersi quasi azzardare a dire che la perfezione non è lontana da quello che Amos Lee sta portando avanti con un percorso artistico che ha più di un motivo per reclamare sempre maggiore attenzione.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
 
                            Mark Blake
                                Pink Floyd, Pigs Might Fly
                                Il Castello Chinaski
                            “Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
 
                            North Mississippi Allstars
                                Still Shakin’
                                New West Records
                            Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
 
                            Galactic
                                Audience With The Queen"
                                Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
                            Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...
 
