Ruokangas Valvebucker, il pickup pilotato da due valvole

Ruokangas official website
Il Valvebucker utilizza valvole NOS triodo e pentodo collegate e alimentate per fungere da preamp attivo. Il tutto è alimentato tramite un pedale esterno che eroga 12 Volts, connesso alla chitarra tramite cavo XLR. Ma le valvole, di solito, non vengono alimentate da tensioni ben maggiori? Certo, ma è possibile farle lavorare anche con tensioni minori (previe opportune modifiche all’alimentatore) ottenendo, naturalmente, timbriche differenti, talvolta anche inusuali e molto piacevoli all’orecchio. A basse tensioni le valvole lavorano come diodi con la curva di risposta non lineare e, in questo caso, non si comportano in maniera diversa da un transistor ad effetto di campo (FET)....
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...