Ruokangas Valvebucker, il pickup pilotato da due valvole
Ruokangas official website
Il Valvebucker utilizza valvole NOS triodo e pentodo collegate e alimentate per fungere da preamp attivo. Il tutto è alimentato tramite un pedale esterno che eroga 12 Volts, connesso alla chitarra tramite cavo XLR. Ma le valvole, di solito, non vengono alimentate da tensioni ben maggiori? Certo, ma è possibile farle lavorare anche con tensioni minori (previe opportune modifiche all’alimentatore) ottenendo, naturalmente, timbriche differenti, talvolta anche inusuali e molto piacevoli all’orecchio. A basse tensioni le valvole lavorano come diodi con la curva di risposta non lineare e, in questo caso, non si comportano in maniera diversa da un transistor ad effetto di campo (FET)....
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...