ENGL E658 Steve Morse Signature 20 All-Tube Head

Proprio dalla stretta collaborazione tra il celebre chitarrista statunitense ed Engl Amplifiers – il marchio teutonico che non necessita di presentazioni – nasce la nuova E658 Steve Morse Signature 20, testata valvolare per chitarra, in formato compatto, progettata per consegnare ai chitarristi quel suono così articolato e definito per cui Morse è noto ai quattro angoli del globo.
Con le sue dimensioni di cm 34x14x22, la E658 Steve Morse Signature 20 si presenta con un look sobrio e moderno: pannello dei controlli blu che allinea controlli, switch e la presa Input; griglia sovrastante a rendere visibili e dare aria a valvole e circuito interno; logo Engl in bella vista, e robusta maniglia in acciaio ad agevolare il trasporto dell’amplificatore.
Potenza di 20 watt a pieno regime, la E658 Steve Morse Signature 20 si appropria di due canali, Clean e Lead (il primo per un suono caldo, rotondo e articolato, ed il secondo per un...
l'articolo continua...
suono rock, carico di grinta e determinazione), ciascuno con uno stadio di gain potente e responsivo per rendere il suono corposo e dinamico: sia che si tratti del più soffice e cremoso, che di quello più aggressivo e carico di punch. Tutto, semplicemente agendo sui due rispettivi potenziometri posizionati sul pannello frontale dell’amplificatore.
Il corredo dei potenziometri sul frontale si completa con la sezione dedicata all’EQ a 3-vie e i suoi controlli Bass, Middle e Treble, seguiti da ulteriori tre eloquenti controlli: Clean Presence (definizione della risposta delle alte frequenze [treble] del canale Clean), Lead Volume (regolazione del volume del canale Lead, pre-FX Loop e del balance dei livelli tra entrambi i canali) e Master (regolazione del volume generale post-FX Loop).
Un noise gate di bordo elude rumori e fruscii indesiderati anche suonando con i dosaggi di gain più elevati, mentre Delay e Reverb consegnano ogni variazione timbrica desiderata. Noise Gate, Delay (Mix, Time e Feedback) e Reverb sono regolabili con i rispettivi potenziometri collocati sul pannello posteriore e attivabili/disattivabili tramite gli appositi pulsantini sul frontale.
Il corredo dei pulsantini sul pannello frontale, otto per la precisione, si completa con l’attivazione di ulteriori funzionalità: Store (conservazione di parametri programmabili per slot memory Midi), MVB (Master Volume Boost), Gain Boost, Clean Lead e FX Loop. Anche i due switch
Stanby e Power sono collocati sul frontale.
Alloggiata sul pannello posteriore della Engl E658, la sezione Power Soak beneficia di un controllo (a becco d’oca) per la selezione del wattaggio desiderato (1W, 5W, 20W, più l’opzione Speaker Off). Anche la sezione FX Loop (Send/Return) trova posto sul pannello posteriore e così pure la sezione Poweramp Out, la presa footswitch, la presa cuffie con regolazione del livello di uscita, la presa per l’alimentazione, più il pulsante XLR Ground Lift.
Ma non è tutto ed infatti il pannello posteriore della Engl Steve Morse Signature si avvantaggia di connessione Midi In e porta USB per il caricamento di IR, a cui si aggiungono due appositi selettori: IR Selector e IR Balanced Output (Pre/Post).
Gold Music official website
Amplificatore valvolare per chitarra – Potenza: 20 watt (con attenuatore per 5W e 1W) – Canali, 2: Clean Gain, Lead Gain – Valvole Engl: 4x ECC83/12AX7 (preamp) e 2x EL84 (finale di potenza) – Controlli (pannello frontale): Gain (per ciascun canale), 3-Band EQ, Clean Presence, Lead Volume, Master – Pulsanti: Store, MVB, Reverb, Delay, Gain Boost, Clean Lead, FX Loop, Noise Gate –Switch: Standby, Power – Controlli (pannello posteriore): Delay Mix, Delay Time, Delay Feedback, Reverb, Noise Gate – Selettori: Power Sock, IR Balanced Output, XLR Ground Lift, Phantom Power – Connessioni: alimentazione, Footswitch, Headphones, Midi In, USB, FX Loop,IR Balanced Output, Poweramp Output (1x 8-16 Ω - 2x 16 Ω) – Peso: kg 7
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...