NUX ‘59 Bassguy Pedal
di Redazione
25 luglio 2025

‘59 Bassguy... e il nome la dice lunga. Si tratta infatti del pedale overdrive che Nux concepisce per replicare il suono del leggendario Fender ‘59 Bassman Amp.
Nel 1952 fa il suo ingresso sul mercato un amplificatore valvolare destinato alla storia: si chiama Bassman ed è stato progettato da Fender per il Precision. Destinato quindi al basso elettrico, quel suono corposo, affidabile, capace di rispondere fedelmente a dinamiche e saturazione, prende ad attirare i chitarristi (del blues elettrico in particolar modo) e finisce per influenzare gran parte della musica dei Cinquanta e Sessanta. Da allora, continua ad essere l’amplificatore a cui una moltitudine di chitarristi non sa rinunciare.
Nel corso degli anni i Bassman si moltiplicano sfoderando le configurazioni più diverse, ma è il 5F6-A – introdotto nel 1960 e divenuto noto come ‘59 Bassman – a farsi il nome di leggenda. Due canali (Normal e Bright), ciascuno con volume indipendente, Reverb, Presence, Eq a tre bande, e configurazione speaker 4x10” (Jensen P10Q): l’amplificatore diviene ben presto sinonimo di potenza e gran definizione dei suoni puliti.
Nux si rifà al patrimonio sonoro dello storico amplificatore di casa Fender e, con un salto nel passato supportato dalla tecnologia di oggi, dà...
l'articolo continua...
Nel 1952 fa il suo ingresso sul mercato un amplificatore valvolare destinato alla storia: si chiama Bassman ed è stato progettato da Fender per il Precision. Destinato quindi al basso elettrico, quel suono corposo, affidabile, capace di rispondere fedelmente a dinamiche e saturazione, prende ad attirare i chitarristi (del blues elettrico in particolar modo) e finisce per influenzare gran parte della musica dei Cinquanta e Sessanta. Da allora, continua ad essere l’amplificatore a cui una moltitudine di chitarristi non sa rinunciare.
Nel corso degli anni i Bassman si moltiplicano sfoderando le configurazioni più diverse, ma è il 5F6-A – introdotto nel 1960 e divenuto noto come ‘59 Bassman – a farsi il nome di leggenda. Due canali (Normal e Bright), ciascuno con volume indipendente, Reverb, Presence, Eq a tre bande, e configurazione speaker 4x10” (Jensen P10Q): l’amplificatore diviene ben presto sinonimo di potenza e gran definizione dei suoni puliti.
Nux si rifà al patrimonio sonoro dello storico amplificatore di casa Fender e, con un salto nel passato supportato dalla tecnologia di oggi, dà...
l'articolo continua...
vita al ‘59 Bassguy Overdrive, il pedale per chitarra che inserisce nella serie Reissue.
La grafica dello chassis, così come i potenziometri a becco d’oca, rivelano visivamente lo spirito vintage del Nux ’59 Bassguy, mentre all’interno si cela un circuito analogico/true-bypass, progettato per replicare la tipica pasta sonora del Fender Bassman Amp e fornire al segnale solidità ed efficienza. Tre potenziometri sul pannello – Gain, Master, Tone – per le rispettive regolazioni, più lo switch Jump, la cui attivazione si prefigge di replicare il suono Bright del famoso amplificatore; un vero e proprio plus del pedale.
Frenexport official website
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Francesco Donadio
Rinnegato
Il Castello/Chinaski
“Rinnegato. Vita e canzonette di Edoardo Bennato” è il libro che Francesco Donadio dedica a Edoardo Bennato prendendo a prestito il titolo dell’iconico brano che...