THE LUMINEERS Brightside

recensione
I tre singoli – A.M. Radio, Big Shot e la titletrack – si lasciano ascoltare con una purezza e un piacere rari di questi tempi, quasi come se giungessero da un’epoca altra: lontana, da un lato, eppure vicina, attualissima dall’altro.
L’album intreccia chitarre acustiche ed elettriche, una batteria minimale e profonda, ricami di pianoforte elegantemente cesellati, melodie accattivanti e i classici ritornelli à-la Lumineers che fin dall’esordio – e in modo particolare dal singolo Ho Hey (2012) – hanno forgiato il marchio di fabbrica del gruppo, rendendone il sound unico e riconoscibile all’istante.
La struttura del...
l'articolo continua...
disco in questione, come anche per il precedente III del 2019 incentrato sulla storia e sulle vicissitudini della famiglia Sparks (dipendenze da alcol e droga comprese) segue una logica circolare che muove i primi passi dall’emozionante opening track, la già citata Brightside, e si chiude con una vera e propria ripresa tematica, intitolata Reprise. Quel che succede nel mezzo è tutto da gustare, parole e suoni, un episodio alla volta, ascolto per volta. Il territorio non è più quello coeso e minuziosamente architettato del concept album; qui il racconto prende la forma di tante finestre che, pezzo dopo pezzo, presentano storie, personaggi, frammenti, riflessioni su questi due anni di pandemia e sul presente (“where we are, I don’t know where we are, but it will be ok”).
Di Brightside, però, a restare a lungo nel lettore e nei ricordi saranno parecchi aspetti. Qualche esempio? L’esplosione corale di A.M. Radio, l’andamento sommesso e delicato di Big Shot (entrambe corredate da video meravigliosi, altro elemento - questo - curato nei minimi dettagli dai Lumineers), il lirismo di Where We Are, la gioia travolgente di una traccia come Birthday e l’aggressiva urgenza di Never Really Mine, potente, satura e sorprendentemente arrabbiata nel suo incedere conclusivo.
Shultz, Fraites e soci non innovano, ma proseguono il loro cammino in musica con una spontaneità, una freschezza e una manciata di idee che risplendono di luce propria. E non è certo cosa da poco in tempi bui come quelli che stiamo affrontando a livello globale. La band sarà sul palco del Fabrique di Milano martedì 15 e mercoledì 16 febbraio 2022.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

PAT METHENY
Dream Box
BMG Records
In uscita il 16 giugno 2023, Dream Box è l’attesissimo nuovo lavoro in studio firmato dal genio della seicorde Pat Metheny. ...

MIKE ZITO & ALBERT CASTIGLIA
Blood Brothers
Gulf Coast Records
A partire dai primi anni Novanta, Mike Zito e Albert Castiglia hanno costruito un’intera carriera sui fondamenti del blues rock. Praticamente coetanei (classe ‘70 Zito...

RIVER BLONDE
Garage Blues
Bloos Records
Si intitola Garage Blues la seconda prova discografica firmata River Blonde, il tandem composto da Stefano Tavernese (chitarra, voce e violino) ed Armando “Guitarmando”...