WES A PITTSBURG, Jacques Lesure intervista George Benson
intervista
Testo di Jacques Lesure
Traduzione e adattamento di Luca Conti
«Bisogna dire le cose come stanno», racconta uno dei più importanti chitarristi del jazz moderno. «Wes era una spanna sopra gli altri. Prima di lui, in cima alla lista c’era Kenny Burrell, ma poi non ci fu più niente da fare.»
Nel 2019 veniva pubblicato Wes’s Best: The Best Of Wes Montgomery On Resonance. In quell’occasione Jacques Lesure fece qualche domanda a George Benson, che Wes l’aveva conosciuto molto bene, provando a carpire da lui alcuni dei segreti dietro la musica di Montgomery.
Quand’è che hai sentito Wes per la prima volta? Ricordi il disco preciso?
Nel 1961. L’anno precedente, Wes aveva vinto la categoria «nuovo talento» nel referendum di Down Beat. Il primo suo brano che ascoltai – avevo diciassette anni – fu While ...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...