PLICK THE PICK un modo nuovo di pensare al plettro

di Redazione
30 gennaio 2023
Forma, spessore, punta, materiali, sono gli obbligati a cui deve rispondere un plettro ma, nel caso di PickThePlick, tutto questo non basta ed infatti alla progettazione dei plettri del variegato catalogo, concorrono ulteriori parametri tecnici: la rotazione angolare del corpo del plettro, la profondità della rotazione stessa e l’ergonomia dell’impugnatura (grip). Tutto perché ogni chitarra e basso, ogni chitarrista e bassista, ed ogni genere di stile e musica, possano contare su uno specifico plettro realizzato allo scopo. “Modella il tuo suono partendo dal plettro!” – recita l’emblematico payoff del marchio piemontese.

PlickThePick official website

Il plettro ha un ruolo importante nella creazione del suono, esattamente come tutti gli altri elementi della catena (chitarra, corde, cavi…), dunque: “andrebbe scelto in base a ciò che si vuole suonare… – sostiene Marco Martini, mastermind del marchio piemontese – “Gli stili e i generi musicali più diversi, l’intenzione e l’espressione del musicista, l’attacco e quant’altro, determinano il carico armonico e la resa delle note suonate […] Tutto ciò si traduce nell’utilizzo di plettri diversi, calibrati per un certo genere e stile, o addirittura per un certo brano, piuttosto che nell’utilizzo di un solo plettro generico. E’ chiaro che ci si affeziona di più a un plettro piuttosto che a un altro, ma varrebbe la pena pensare al plettro come uno dei tanti pedalini sotto i nostri piedi, che attiviamo e disattiviamo secondo le situazioni…”



l'articolo continua...

Rotazione - La rotazione angolare del corpo del plettro Plick crea un profilo curvilineo che può essere convesso oppure concavo. Il profilo convesso offre una maggiore scorrevolezza ma riduce il controllo sulla corda all’aumentare dell’angolo; il profilo concavo consegna un controllo maggiore e uno stacco più netto ma, all’aumentare dell’angolo, diminuisce la scorrevolezza verso la punta.
Profondità - La profondità della rotazione sul corpo del plettro è di fondamentale importanza, più essa è profonda, più la rotazione del profilo diviene morbida nel contatto con la corda. La profondità della rotazione è determinata dal parametro P/L, là dove P sta per la profondità della rotazione del corpo del plettro, mentre L sta per la lunghezza del plettro stesso. Più il rapporto P/L è maggiore, più il profilo angolare è morbido. Con valori di P/L molto elevati il plettro ruota completamente tendendo a tornare piatto.
Profili - Profilo a lama a linea retta per pennate nette e il pieno controllo del plettro – Profilo a goccia curvilineo per accompagnare morbidamente la corda verso la punta del plettro – Profilo a cuore leggermente curvilineo per il buon controllo delle pennate e morbidezza dello scorrimento.

16 modelli, a goccia, a lama, a cuore; in acetato, copoliestere, celluloide, ABS e quant’altro; con grip differenti; con gli spessori più diversi grazie allo stampaggio ad iniezione, il catalogo PlickThePick propone una palette di plettri decisamente vasta e variegata.

Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records

Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC

Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...