VOGLIO UN OVERDRIVE
test
Qualcuno confonde l’overdrive (OD) con la distorsione. Si tratta, in realtà, di due concetti differenti: analizzando infatti con uno spettrometro la tipologia di onde che i due effetti generano, si nota che l’OD taglia l’onda in maniera non lineare, mentre la distorsione ha un taglio differente, con il risultato di produrre un maggior numero di armoniche, oltre a giovare di un maggior guadagno.
Il concetto di overdrive risale ai primi anni Settanta, quando ci si accorse che, regolando “a manetta” il controllo di volume dell’amplificatore (rigorosamente a valvole) veniva prodotta una gradevole saturazione che cresceva non soltanto con l’aumentare dei dB, ma anche con l’intensità della pennata del chitarrista. Un buon pedale OD, dunque, ha un comportamento non dissimile da quello di un ampli a valvole col volume regolato in maniera considerevole.
Quando però un ampli lavora ad alti volumi, tende a saturare, generando quel crunch molto utile per bucare il mix: l’ideale per affrontare linee ritmico/solistiche di varia natura. Il pedale...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...