TAYLOR Serie 500 Ironbark, i legni della "foresta urbana"

di Redazione
25 ottobre 2022
Oltre all’indiscusso talento di liutaio, Andy Power, mastermind di Taylor Guitars, sta progressivamente spingendo il brand in una direzione particolarmente interessante: quella di affiancare all’utilizzo dei legni tradizionali provenienti da foreste naturali, anche certi legni provenienti da foreste urbane, ad alta sostenibilità, ottenuti da alberi che hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale o che rappresentino un pericolo o un disagio per la comunità.

Dopo l’Urban Ash impiegato sin dal 2020, Andy Powers seleziona ora l’Urban Ironbark per alcuni modelli della Serie 500, una specie della famiglia degli Eucalipti, che Taylor acquisisce in collaborazione con la West Coast Arborists, l’agenzia che sovrintende alla gestione degli alberi nel Sud California. L’Urban Ironbark, dichiara Andy Powers, ricorda molto da vicino le caratteristiche del Palissandro Indiano per dinamicità della risposta e profondità del timbro, ma con una maggiore ricchezza nella gamma delle medie, notoriamente non in primo piano nelle chitarre con fondo e fasce in Palissandro.

Il suono delle chitarre Taylor serie 500 in Ironbark è caratterizzato dunque da un attacco morbido, da una fedeltà timbrica quasi da pianoforte, e da un volume complessivo sorprendente per le dimensioni, relativamente contenute, delle 514ce Grand Auditorium e 512ce Grand Concert.



l'articolo continua...

Le tavole armoniche in Abete Sitka torrefatto con l’esclusivo V-Class Bracing, ulteriore innovazione firmata Andy Powers, si aggiungono per ottenere una marcata stabilità meccanica ed un suono più maturo dal primo giorno di vita della chitarra. Le finiture sono relativamente tradizionali grazie ai sunburst delicati, alle bordature in acrilico italiano, e a una laccatura rossastra ad arricchire il colore naturale dell’Ironbark. L’affermato sistema di amplificazione Expression System 2, completa la dotazione di bordo delle nuove Taylor in Urban Ironbark.
In sostanza, un mix molto bilanciato tra tradizione e modernità, tra design di classe e sostenibilità nel lungo termine.





Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records

Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC

Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...