Phil Campbell & The Bastard Sons

di Patrizia Marinelli
29 novembre 2016

recensione

Phil Campbell & The Bastard Sons
Phil Campbell & The Bastard Sons
Motorhead Music/UDR GmBh
Per Todd Campbell (chitarra), Tyla Campbell (basso) e Dane Campbell (batteria), ritrovarsi sulle scene internazionali assieme a un padre come Phil Campbell – ex-chitarrista dei Motorhead – non deve essere cosa facile. Impossibile scampare alla pressione dei vari confronti e a non finire sotto inchiesta ad ogni nota suonata. Ma i tre giovani Campbell – con l’aggiunta del cantante Neil Starr – hanno deciso di affrontare tutto questo con un ep di debutto che porta semplicemente il nome della loro band, Phil Campbell & The Bastard Sons.

I tre “figli bastardi” e il loro amico Neil suonano assieme già da 4 anni: a quel punto, la spinta decisiva arriva da Phil Campbell che prende a sostenere con energia la loro attività ed inserire il suo peculiare intervento. In questo primo lavoro della band, infatti, la straripante personalità di Phil Campbell è l’elemento più evidente, pur se il celebre chitarrista britannico lascia ampio spazio di manovra ai quattro giovani musicisti: ne è venuto fuori un album che echeggia (consapevolmente) ai fasti di band come Black Sabbath, Led Zeppelin, ZZ Top e, naturalmente, Motorhead ma con uno stile ed un’energia fresca e pulita, che è poi il punto di forza del...

l'articolo continua...

progetto…

Il brano apripista, Big Mouth, si pone all’ascoltatore con una intro alternative, mentre il successivo Spiders va via liscio con il R&R d’annata. Take Aim è più dark e vicino alle suggestioni dei Novanta, mentre in No Turning Back sia Phil che Todd si danno da fare con guitar riff decisamente hard e degni di nota. La chiusura è affidata allo strumentale Life In The Space: giusto un momento per riflettere per passare poi ad una nuova sferzata di rock e grinta.

Hanno iniziato con il piede giusto Phil Campbell & The Bastard Sons in quanto a songwriting ed esecuzione: ora il grosso del lavoro sarà quello di ritagliarsi il loro spazio e crearsi il loro pubblico… un’operazione ad alto rischio: venir definiti in qualche modo la copia degli storici Motorhead. La strada (forse) è lunga ma i requisiti per tentare ci sono…

Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records

Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music

In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...