Tre looper d’eccezione... tutti made in Italy!
test
Proprio a seguito della grande diffusione degli stompbox, nelle fattezze più classiche dei singoli pedali analogici ma anche in quelle dei pedali digitali (che riescono ormai a sostituire per completezza e qualità certi apparati a rack), ecco che le pedaliere dei chitarristi si sono dotate di “scatolette calpestabili” in grado di semplificare la gestione degli stessi pedali. Sono i cosiddetti looper per pedaliera, probabilmente ispirati agli analoghi apparecchi che, negli anni ‘80 e ‘90, venivano inseriti nei rack consentendo di memorizzare più combinazioni di pedali con la sola pressione di un tasto.
Il funzionamento di un looper
I looper evitano quindi i fastidiosi tip-tap che si verificano quando occorre cambiare il timbro agendo direttamente sui pedali, permettendo, come dicevamo, di preservare il suono. Questo perchè il segnale viene inviato ai pedali solo quando necessario e solo quando il relativo loop viene attivato. In caso contrario, il segnale viene inviato direttamente all’Output...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...