Tre looper d’eccezione... tutti made in Italy!

test
Proprio a seguito della grande diffusione degli stompbox, nelle fattezze più classiche dei singoli pedali analogici ma anche in quelle dei pedali digitali (che riescono ormai a sostituire per completezza e qualità certi apparati a rack), ecco che le pedaliere dei chitarristi si sono dotate di “scatolette calpestabili” in grado di semplificare la gestione degli stessi pedali. Sono i cosiddetti looper per pedaliera, probabilmente ispirati agli analoghi apparecchi che, negli anni ‘80 e ‘90, venivano inseriti nei rack consentendo di memorizzare più combinazioni di pedali con la sola pressione di un tasto.
Il funzionamento di un looper
I looper evitano quindi i fastidiosi tip-tap che si verificano quando occorre cambiare il timbro agendo direttamente sui pedali, permettendo, come dicevamo, di preservare il suono. Questo perchè il segnale viene inviato ai pedali solo quando necessario e solo quando il relativo loop viene attivato. In caso contrario, il segnale viene inviato direttamente all’Output...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records
Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music
In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...