MARK FARNER "Closer To My Home"

recensione
Senza i Grand Funk, gruppi come i Rival Sons sarebbero oggi differenti sia nel sound sia nel look, i Gov’t Mule di Warren Haynes conterebbero una preziosa influenza in meno e non si sarebbero fatti le ossa per anni con un pezzo intramontabile quale Sin’s a Good Man’s Brother e, last but not least, il buon Homer Simpson risulterebbe orfano della sua band preferita: ovvero il power trio formato da Mark Farner (voce, chitarra), Mel Schacher (basso) e Don Brewer (batteria), quello di Footstompin’ Music e We’re An American Band,...
l'articolo continua...
dai volumi così impressionanti da essere considerato nei Seventies tra le più rumorose formazioni d’oltreoceano.
Ecco, a distanza di quasi cinquant’anni dallo stop ufficiale della prima e storica lineup, Mark Farner si presenta con un album capace di dimostrare a tutti i fan che, nonostante l’età, gli acciacchi e le operazioni chirurgiche, serve ben altro per fermare un rocker di razza. Battezzato Closer To My Home, il disco raccoglie dieci tracce ed è stato registrato presso lo studio Reel II Reel (nel Michigan statunitense) con la presenza di Mark Slaughter in veste di sound engineer e produttore artistico. Brano dopo brano, la sensazione resta immutata: la formula vincente dell’ex leader dei Grand Funk è la stessa che ci ha sempre fatto scuotere la testa e battere il piede, la voce tuona potente come ai tempi d’oro, melodie e arrangiamenti funzionano e colpiscono duro a suon di Parker Fly. Certo, non si può gridare al capolavoro e non c’è da ricercare nella tracklist l’ennesimo nuovo singolo per cui strapparsi i cappelli e perdere la voce a furia di cantarlo a ripetizione. Non siamo ai livelli dei lavori citati all’inizio di questo articolo, ma su una cosa però non si discute: Closer To My Home scorre piacevolmente dall’inizio alla fine, intrattiene e diverte, svolge alla perfezione il suo compito di comeback-album!
In definitiva, il ritorno di Mark Farner deve farci gioire per più motivi: da un lato, il fatto che uno dei più talentuosi autori della sua generazione sia ancora in forma invidiabile; dall’altro lato, il fatto che l’ascolto di canzoni fresche di conio come Anymore, The Prisoner (con tanto di sezione fiati in gran spolvero) e la grintosa Same Game sono in grado di suscitare la voglia di (ri)scoprire il grande rock del passato. Un tuffo nell’America che fu e che, considerato il periodo attuale, non può che farci tirare un apprezzabile sospiro di sollievo.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski
“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records
Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...