Thomas Guiducci - "The True Story of a Seasick Sailor in The Deep Blue Sea"

recensione
Non “solamente” un album, ma piuttosto un concept che coinvolge immagini e parola narrante, siamo di fronte ad un lotto composto di nove brani inediti, immagini e ben quattro racconti scritti dallo stesso Guiducci. Se The Heart & The Black Spider era un viaggio salvifico fra i meandri del blues del Delta, il nuovo capitolo discografico di Guiducci prende strade più articolate, per dare il via ad una tipologia di narrazione che potremmo definire “romanzo musicato”, o forse “prosa accompagnata”; fra linee di banjo, lapsteel, una chitarra elettrica di matrice blues, cori di fiati che (soprattutto nella opener Seasick Sailor) strizzano l’occhio alla Preservation Hall Jazz Band e alla New Orleans del grande jazz, Guiducci costruisce...
l'articolo continua...
una storia che ha del tragicomico, senza però perdere mai di sentimento nel suo portare a galla (letteralmente) le melanconiche vicende di un marinaio colpito dal mal di mare, eppure sempre incapace di metter piede a terra per restarvi definitivamente. È poi tanto diversa la condizione di noi uomini in balìa del maltempo creato dalla routine quotidiana?
Nove tracce cucite a regola d’arte in un omaggio sincero alla musica di tradizione americana, la quale supporta l’intreccio grazie ad una commistione di blues, americana, country e folk già presente nel precedente capitolo discografico, ma qui pronta a mostrare venature ben più profonde e rifinite. Thomas Guiducci dà piena conferma di non essere uno dei tanti aficionados, uno dei tanti (ahimè) scontati imitatori del sabato sera, quanto piuttosto un autore di tutto rispetto, un attento scrittore ed un bravissimo arrangiatore, oltre che un vero cultore del ceppo musicale originatosi nel Delta e poi sfociato in una ricca tradizione musicale.
In definitiva The True Story of a Seasick Sailor in The Deep Blue Sea è un bellissimo esempio di come materiale apparentemente chiuso in canoni ormai datati, possa essere rielaborato e dato in pasto a mani sapienti perché ne creino un suggestivo e fantasticamente reale mondo in cui navigare, ritrovarsi e ripartire.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...