SILVIO BARISONE Inside

di Umberto Poli
15 maggio 2021

recensione

SILVIO BARISONE
Inside
Preludio Music
Chitarrista brillante, insegnante, arrangiatore e musicoterapista, Silvio Barisone, originario di Alessandria, giunge con Inside al terzo traguardo discografico della sua carriera. Prodotto da Preludio Music di Milano, come i precedenti Leonardo (2011) e Travel (2015), il nuovo album di Barisone sfoggia in copertina un bellissimo dipinto di Davide Minetti fornendo all’istante le coordinate di un progetto che - tra uno schizzo sonoro e l’altro – guida l’ascoltatore in un universo caleidoscopico pieno zeppo di atmosfere, armonie eleganti, temi strumentali, assoli, generi e sottogeneri: dal rock al funk, dal latin alla new age; in pratica, tutto l’universo musicale del chitarrista piemontese, da sempre serio e metodico ricercatore, sensibile professionista della sei corde con una mente ampia ed aperta.

L’album apre con il ritmato e sferragliante Running Train. Probabilmente, il modo migliore per salire a bordo delle otto carrozze strumentali di Barisone, ciascuna delle quali (sul finire del 2020, nell’arco di circa tre mesi) registrata dall’autore tra le pareti del suo studio domestico; un lavoro che, a tutti gli effetti, risulta una compatta ed organica summa di lockdown-sessions, con suoni midi da un lato (tastiere, basso, batteria) e chitarre incise rigorosamente live dall’altro....

l'articolo continua...



Il percorso si dipana fra tracce anche molto diverse tra loro, tutte però legate dal fil-rouge invisibile - seppur marcatamente presente - di una sperimentazione a 360°. Lo si nota nell’esotica Cafuné, nell’irresistibile (quasi “disco”) Blue Dance, sugli immaginari promotori jazzy tratteggiati da Lindeza, così come in quel mare di “note dolenti” su cui è costruita la conclusiva Vertigo.

Interessante l’utilizzo di delay e reverb, ben evidenti negli echi retrò di Seventy: una composizione che richiama la migliore tradizione psichedelica di matrice angloamericana passata e recente; vedi Vibration & Light Suite della Chris Robinson Brotherhood, giusto per fare esempi.

Quella suggerita da Silvio Barisone è una miscela intrigante, una musica per ampliare confini ed infrangere barriere preconcette, una tavolozza d’artista attraverso cui esplorare combinazioni tanto inusuali quanto mature. Inside è questo e, come ogni opera di pregio, molto altro ancora. Lo trovate in versione digitale sulle migliori piattaforme disponibili in rete. Basta un semplice click, dunque. Curiosate, gente, curiosate!

Podcast

Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski

“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records

Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records

Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...