CORT Pure Series chitarre acustiche elettrificate

Backline official website
Se per la Pure Series il colosso asiatico sceglie la sobrietà del design, privo quindi di costosi vezzi ed orpelli, viceversa si concentra sulla qualità dei legni impiegati, sulla risposta del suono, e sulla affidabilità e comfort. Le chitarre della Pure Series si avvantaggiano infatti della finitura UV a pori aperti, antigraffio, applicata con uno strato del 30% più sottile rispetto alle finiture standard affinché il legno possa respirare liberamente e restituire la naturale corposità e proiezione del suono.
Cort sceglie il mogano massello per il top, il fondo e le fasce delle chitarre Pure, il pregiato legno che, come si sa, genera un suono morbido dal sustain enfatizzato, e vi abbina un manico, sempre in mogano, con tastiera in Ovangkol, parente stretto del palissandro indiano, capace di generare basse e alte ad ampio spettro e medie corpose e brillanti. Anche il ponticello è in Ovangkol ed è dotato di sellette in osso; capotasto di nuovo in osso, con dimensione...
l'articolo continua...

di mm 44,5.
Costituito da trasduttore piezo e preamp (dotato dei controlli di Volume e Tono), il sistema Fishman Sonicore/Sonitone montato sotto la tavola armonica, cattura e restituisce il naturale suono delle due nuove Cort Pure DCMF (dreadnought) e OCMF (Orchestra).
Finitura: Natural Satin – Custdia: Premium Bag
Prezzo Euro 489,00
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...

Pino Daniele
70/10 Anniversary
Warner Music
Quest’anno ricorrono due importanti anniversari legati a Pino Daniele: i 10 anni dalla sua scomparsa (4 gennaio 2015) e i 70 anni dalla nascita (19 marzo 1955). ...